BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] 200 scudi di rendita, tra i quali un canonicato in Parabiago. a Madrid, presso il nunzio Francesco Cennini, vescovo di Amelia. Il 1621, il nuovo nunzio Alessandro de Sangro, il B. tornò polemica con tale Giovanni Battista Medici, che aveva dedicato al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] Così Giovanni Francesco Pico, che era in stretta relazione con i frati "piagnoni rimase anche dopo il ritorno dei Medici, quando l'inquisitore fiorentino ordinò che del frate (1515), e quando il de Vio ordinò formalmente che nessun piagnone fosse ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] i rei, di formare i processi, di esercitare il controllo sulla stampa. Inoltre il 28 marzo 1743 il granduca Francesco 210; G. Conti, Firenze dopo iMedici, Firenze 1921, p. 182; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 209; D ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...