FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Carlo V di mano in mano che le sconfitte patite da FrancescoI ne indebolivano il ruolo di garante dell'equilibrio politico nella penisola. uno splendido banchetto in onore dell'adolescente Cosimo de' Medici e del cugino Lorenzino, riparati a Venezia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] antica tradizione a s. Francesco e lo inviò a i capitani disarmati, con l'unica eccezione del G., che non volle piegarsi e a cui furono lasciate le armi, in considerazione dell'età e della fama da cui era circondato. Lo stesso Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , come oratore francese presso Giulio II.
L'elezione di Giovanni de' Medici (Leone X), che il L. aveva conosciuto a Firenze, segnò di Francia, FrancescoI, allora in Italia. Il 14 ott. 1515 il papa Medici lo raccomandava di nuovo a FrancescoI, che il ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] con un ammonimento: "Verona è la chiave de Italia e bisogna ben che questo stado la coprire gli interessi famigliari di casa Medici. Il partito "francese" presente una forte diffidenza nei confronti di FrancescoI, per il suo comportamento nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] alla sua morte.
Nell'aprile 1447 Pietro di Cosimo de' Medici inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re d fu tumulato in S. Francesco, mentre "li interiori" vennero religiosamente custoditi in S. Maria de, Servi. Oggi i suoi resti riposano in S ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] (28 giugno 1536).
Proprio nel 1536 gli eserciti di FrancescoI iniziarono la conquista del Piemonte, dove la Francia assicurò ripreso le sue sedute a Trento, mentre Caterina de' Medici, per incitare i protestanti a recarvisi e dare così al concilio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] parente del G.) in onore del futuro granduca Cosimo de' Medici e di altri esuli toscani: nella circostanza, il nome Scozia, sollecitando un comune sforzo contro gli infedeli. Naturalmente FrancescoI, che era in ottimi rapporti con Solimano, non gradì ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 318; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici detto il Magnifico..., in Atti e 1889), p. 302; F. Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a B. D., Firenze 1889; R ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] rispetto a quanto previsto dai patti della Lega. Solo alla fine del 1527 FrancescoI fu in grado di imprimere nuovo impulso al conflitto, affidando a Odet de Foix conte di Lautrec il comando delle operazioni nella penisola. Poi però, quando ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] il C., riprendendo un tema dell'Aretino (Al Magnanimo Signor Cosimo deiMedici..., III, Venezia 1546, c. 4r), sottolineerà ai figli il vena dello sperimentalismo mercantile veneziano. Del contrasto fra FrancescoI e Carlo V (nel marzo e giugno 1548 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...