BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo
Fabia Borroni
Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] e per i suoi incisori (fra cui Francesco Coriolano e Comelio Svinto) piante, fiori, animali, fossili, ecc., collaborando così attivamente alla preparazione delle sue opere scientifiche.
Infatti l'Aldrovandi, in una lettera a Francescode' Medici (26 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] de' Medici. Nel 1566-67 entrò nell'Arte dei medici e speziali, mentre fra il 1570 e il 1573 prese parte alla decorazione dello Studiolo di FrancescoI in Palazzo Vecchio, dipingendo l'ovale con Deucalione e Pirra firmato "A. Alinghi". In esso ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino
Mario Labò
Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] de' Medici. Restano di lui, in sedi note, tre dipinti: Gloria di S. Nicolò da Tolentino (firmata e datata 1539), già nella chiesa degli Agostiniani, ed ora nel Palazzo comunale di La Spezia; La Madonna coi ss. Francesco bildenden Künstler, I, pp. 583 ...
Leggi Tutto
ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] del matrimonio tra Margherita de' Medici e Odoardo Farnese; e , Giovanni, che, insieme con Giovan Francesco Frambati, era stato chiamato, nella stessa 148; P. Zani, Encicl. metodica..., delle Belle Arti,I, Parma 1819, p. 310; M. Allodi, Serie ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] il generale Giovan Francesco e per il de Toledo in S. Maria Maggiore (Ostrow, 1983). Nello stesso anno presentò al granduca un progetto per la cappella Medici Artisti lombardi a Roma nei secc. XV-XVIXVII, Milano 1881, I, pp. 96, 98, 112; II, pp. 310 s ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del De Marchi, M. Mazzalupi, M. Medica); Officina pratese: tecnica, stile, storia. Atti del Convegno…, Prato… 2013, a cura di P. Benassai - M. Ciatti - A. De Marchi - C. Gnoni Mavarelli, I ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate ( Francesco a Siena, questi ultimi riemersi in frammenti nel 1978.
Il successivo documento relativo al L. è la sua immatricolazione a Firenze all'arte dei medicii Ss. Caterina, Romualdo, Francesco ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] anni quando il padre si decise a prendere i voti. D'altra parte, se G. di Francesco Amadi, collezionista veneziano, il quale pagò per una tavola "de depinzer più tardi risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali di Firenze. Era iniziato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] seguito, realizzò la Tomba di Francescode Vides (1663), che, dalla VII (1673-74) di Bernini. In entrambi i lavori, il defunto è raffigurato in ginocchio sulla Luigi XIV (inizio del 1697: Roma, villa Medici) per il suo palazzo romano. Vaini aveva ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] tipo della Venere Medici, rivela forti influssi : il duca d'Urbino Francesco Maria II gli commissionò una loro il medemo humore peccante de' poeti et pittori, et Il C. dovette poi sospendere o rinviare i lavori per la Scuola, poiché nel 1615 assunse ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...