PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] medico 1902, vol. 2, pp. 425-431; M. de Giovanni, Una lettera. C. P., ibid., vol. 8 , pp. 53-57; T. Reff, The notebooks of Edgar Degas, I, Oxford 1976 A, p. 123; Id., Degas: the artist’s mind York 1991, pp. 344-346; Francesco Paolo Tosti, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] da Giovacchino Maselli – con i ritratti dei medici illustri (Borroni Salvadori, 1979, figli di lei, Luisa di 20, Francesco di 14 e Colomba, di 12; dipinti e disegni. Il Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), 2, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] F. sposò in seguito Anna Maria De Monti, dalla quale ebbe due figlie Medici di Brono di A. Mauri (1841); le dodici litografie per Il marchese Annibale Porrone ... di I. Cantù (Borroni e Scotti, 1842); iI [1845], p. 181, ripr.) e Il conte Francesco ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] officiuolo … per la gloriosa memoria d'Ipolito Cardinale deiMedici, donato da Papa Paolo con le coperte d' un altro importante lavoro, il Messale commissionatogli dal cardinale Francesco Corner (Roma, Biblioteca Casanatense), per concluderlo, come ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] dei rilievi de La Libreria la pittrice pratese Francesca Stradetti, anch 148 s., 152s.; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, pp. 578, 605; II, ibid. 1941 L. Zangheri, Ilcollezionismo dei Medici e dei Lorena, in Fortuna ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] teatro, fu nominato "architetto de' dettagli" e nel giro al centro il monumento a Francesco Maurolico (1857) dello scultore Gabriello Chiabrera di Savona, i cui lavori, iniziati nel palazzo Vecchio e del teatro Medici agli Uffizi a sede delle ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] anche i bolognesi Donato Creti, Francesco Venezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti . P. ‘il Mirandolese’, in Bollettino Ordine provinciale dei medici … di Modena, LIII (2004), 4, p. 40 ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] . Spadini, C.E. Oppo, D. De Angelis, R. Melli, F. Trombadori, di Francia a villa Medici (Pasquarosa…, 1995, più felici creazioni ed è tra i più esposti: la M. partecipò apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo Francesco; e nel 1925 la M., in ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] . L'opera, assegnata a Francesco da Baldinucci (1681-1728) di Leone X (B. Bandinelli-V. de' Rossi) nell'udienza del salone dei Cinquecento s., 122;E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e iMedici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 32, 37, 227-229; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] con un intervento che fu ritenuto miracoloso da Francesco Milizia (1781). Dal 1780 e 1789 1780). Provvide infine a una sistemazione di villa Medici a Fiesole acquistata da lady Margaret Orford ( Poccianti, Luigi De Cambray Digny, i quali riproposero ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...