• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2712 risultati
Tutti i risultati [4921]
Biografie [2712]
Storia [1020]
Arti visive [564]
Religioni [488]
Letteratura [459]
Medicina [227]
Diritto [193]
Diritto civile [149]
Storia delle religioni [81]
Economia [100]

DE GENNARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Andrea Franca Petrucci Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] l'accordo fra Lorenzo de' Medici e Ferrante d'Aragona, inziativa personale di sollecitare a Francesco Zurlo la consegna di Nocera nipote Ferdinando II il 7 ott. 1496, gli confermò i feudi già in suo possesso e gli concedeva Scigliano, Altilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Pistoia Antonio Ciaralli Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] 'Ordine francescano, collaborò i rapporti che per un breve arco di tempo intercorsero tra F. e Poggio Bracciolini; mentre si hanno notizie frammentarie e indirette su quelli che lo legarono a Niccolò Niccoli, Ambrogio Traversari e Cosimo de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco I di Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Francesco I di Borbone Re delle Due Sicilie (Napoli 1777-ivi 1830). Figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina d’Austria, quando Napoli fu occupata dai francesi si rifugiò con la famiglia in Sicilia [...] . Gli fu allora affidato il vicariato del regno durante i nove mesi del governo liberale (1820-21). Salito al trono nel 1825, lasciò che continuasse a governare il Paese il ministro L. de’ Medici e nel 1827 ottenne il ritiro delle truppe austriache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REAZIONARISMO – FERDINANDO I – AUSTRIA – SICILIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco I di Borbone (1)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] de Sade, ma senza nessuna prova, è tradizionalmente situata a quest’altezza la nascita di un’altra figlia, Francesca. Nell’estate Petrarca intraprese i invettive, occasionate dall’invito a diffidare dei medici che Petrarca rivolse a Clemente VI malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] I principali scritti che possono essere qui ricordati, tra quelli non specificamente di scienza medica, sono: A. C. De informazioni sulla letteratura critica sul D.); di L. Russo, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Bari 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

DE FERRARIIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARIIS, Antonio Angelo Romano Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] , Betta e Francesca. Acquistò una villa a Trepuzzi, e si rifugiò a Lecce durante la guerra contro i Turchi invasori di de Diva Cesarea, De eucrasia, Problematum libri, In Aphorismos Hippocratis expositio, Apologia ad Nicolaum Leonicenum, De medico, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO CARACCIOLO – ISABELLA'D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARIIS, Antonio (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia on line

Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato [...] vita politica di Firenze: fece bandire o escludere dai pubblici uffici i suoi nemici (una sua vittima fu Palla Strozzi) e fece Filippo Maria Visconti, si volse poi all'alleanza con Francesco Sforza, legato da cordiali rapporti personali con Cosimo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCO SFORZA – AGRICOLTURA – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli forma di tisi, per la quale i medici gli pronosticavano una fine imminente, fu cfr. Madrid, Archivo de Asuntos de Ministerio de Esteros, Archivode la Embajada de España cerca de la Santa Sede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] , A. Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo da Bologna, in Studi di bibl. e di storia in on. di Tammaro de Marinis, III, Verona 1964 pp. 145-155, 204-219; T. Pesenti, Editoria medica tra Quattro e Cinquecento: l'"Articella" e il "Fasciculus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] espulsione dei contadini che non riuscivano a pagare i debiti contratti con il Fisco: le loro ventisette tra cui il Pagano e il Medici; il processo durò pochi giorni - è in Marchese di Villarosa [C.S. de Rosa], Ritratti poetici con note biogr. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 272
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali