BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] nelle mani di Francesco Soderini e da lui ceduto al cardinale Giovanni de' Medici, che, divenuto si piange la morte di Serafino da Aquila, i carmi I, 23 e II, 3 esaltanti Isabella marchesa di Mantova, e i molti carmi (I, 9; II, 2; II, 13; III ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] de' Medicii personaggi romani più insigni per dignità e sapere, fra cui il Platina, Fosforo, Pomponio Leto.
A partire dal 1479 la massima parte della biografia del C. è ricostruibile attraverso la sua corrispondenza con l'amico fiorentino Francesco ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] . 1587, lostesso anno in cui si spensero FrancescoI e Bianca Capello. Ebbe onoranze funebri quali si I Forzieri, Il Martello (preceduta da una prima versione in tre atti col titolo Gli Aggirati), Le Pellegrine (dedicata nel 1567 a Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] c. 282). In quel frangente aiutò i suoi discepoli Ippolito e Alessandro de' Medici, cacciati da Firenze, a ripararea Pisa ), Belluno 1909; Ilgenetliaco di Belluno, tradotto dal conte Francesco Maria Torricelli, ibid. 1742; Tre lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 1491). Dopo la fuga di Piero de' Medici (9 nov. 1494), il C in Ann. della R. Scuola norm. super. di Pisa, s. I, XXV (1913), 2, pp. 206 s.; l'Elogium in miniature); Sonetti, canzone, triomphi di mess. Francesco Petrarca, senza data (Ibid. [ex cod ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Priori di Pistoia tenuta nel 1453.
Il C. fece i suoi primi studi a Pistoia, forse con Simone di Francesco Berlinghieri a Galeazzo Sforza e Carlo Marsuppini il Giovane al Senato fiorentino. L'opera è preceduta da una dedica a Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] zio Francesco ricoprirono i venti Ufficiali del Catasto. Nello stesso anno commissionò un ritratto in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, oggi conservato al Museo nazionale del Bargello. Dopo la morte di Piero de’ Medici ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] marzo 1506 il D. si rivolge a Francesco Gonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De laude Francisci Gonzagae ... cum ad Tarrum fra cui spiccano i temi civili e politici. Anche le Naeniae per la morte di Lorenzo de' Medici, Michele Marullo e ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] i personaggi intervenuti a favore del L. nell'oscuro episodio, collocabile intorno al 1536, dunque poco dopo la tragica scomparsa del suo primo protettore Ippolito de' Medici reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a recenti ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] probabile che non superasse i tre anni (1434-37).
Nel 1437 diversi indizi lo collocano al servizio di Francesco Sforza, cui restò del papa che risiedeva a Firenze, nonché Cosimo de’ Medici, cui dedicò diversi componimenti. Grazie alla protezione del ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...