FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Furono suoi allievi Luigi de' Medici, futuro ministro del dell'università, come Francesco Rossi, professore di 21, 100, 263, 442, 468, 473, 515, 524-528; F. Zerella, I. F., educatore della gioventù, in Rinascita salentina, IX (1941), pp. 205-224; ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] de' Medici, si fondò soprattutto sulla rivendicazione del primato linguistico di Firenze, di cui furono recuperati i missione di rappacificare l'Europa facendo cessare la disastrosa rivalità tra FrancescoI e Carlo V.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] sposò due volte: nel 1467 con Lisabetta di Francesco Amadori, e nel 1492 con Bartolomea di Ridolfo de' Medici, in Rinascimento, X (1959), pp. 165, 167, 169; A, Rochon, La jeunessede Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 93, 127, 284, 285; I ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] il M. diede parere positivo circa l'ortodossia del francescano e i due strinsero amicizia, tanto che nel 1614 il M. realizzata dai padri foglianti J. de Saint-François Goulu e C. de Saint-Bernard su ordine di Maria de' Medici. E, ancora, la Valle di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] , come ebbe a dichiarare, della collaborazione di tutti i letterati di Firenze e in particolare di Giovanni Francesco Zeffi, appartenente alla cerchia del Diacceto e familiare di Pierfrancesco de' Medici, cui l'edizione venne dedicata. Sempre al 1508 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] umanistica di quegli anni ci restano soltanto alcune lettere scambiate con i suoi protettori, da Francesco Barberini a Leopoldo e Cosimo III de' Medici, e con quasi tutti i più importanti studiosi italiani e stranieri dell'epoca.
Opere: Urania, Roma ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] i due si incontrarono a Bologna: Poliziano, infatti, si trovava di passaggio nella città in compagnia di Giovanni Pico della Mirandola, entrambi inviati da Lorenzo de' Medici altri due sonetti dedicati al marchese Francesco II Gonzaga per la vittoria ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] I disegni inviati alla duchessa, di cui si parla nelle lettere, furono probabilmente distrutti nel sacco del 1630 (cfr. Davari, pp. 32 s.).
Nel 1610, per festeggiare a Casale Monferrato la nascita di Ferdinando de' Medici . Duca Francesco Gonzaga con ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] dedicata a quel Nicola di Vieri de' Medici che, amico del Bruni e del ancora nel 1433 insieme con il padre e con i fratelli. Neppure si sposò - anche se da testimonianze in cui scomparve anche il loro padre Francesco). Tuttavia della morte del D. ci ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] ), pp. 394-401); M. Plaisance, L’Accademia e il suo Principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francescode’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; R. Nosow, The debate on song in the Accademia Fiorentina, in Early music history, XXI ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...