MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.155 e B.156). Di Boissier de Sauvages tradusse e pubblicò con commento due memorie "sopra imedicamenti che attaccano alcune parti animali" (Lastri, col. 93): tema che toccava quello cruciale ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] della storia dell'incisione, di Giovan Francesco Doni (1549) e di Giorgio Quarterly, III (1913), pp. 243-276 passim;G. De Nicola, Due marmi ravennati in Firenze, in Riv. d' Medici nell'Europa del Cinquecento (catal.), Firenze 1980, pp. 242, 247; I ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medicoFrancesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] lo supplirono più volte nel corso di clinica medica U. Carpi De Resmini, nel periodo 1909-1912, e a magna dell'università di Bari, Palo del Colle 1947; L. Premuda, Rivivono imedici del passato, Torino 1947, pp. 49 ss.; A. Gasbarrini, In memoria di ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] nei ranghi della nobiltà. L’esperienza esistenziale di Francesco sarà dunque segnata dalla tensione a riaccedere – p. 81) da cui ebbe molti figli (tra i quali Carlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto in ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] furono medici e naturalisti e curarono la biobibliografia paterna (C.G. Malacarne, Catalogo delle opere stampate e de' ibid., XVI (1960), 1, pp. 24-26; L. Samoggia, I rapporti fra Francesco Aglietti e V. M. in una lettera inedita del 1789, in Pagine ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] la seconda al duca stesso, che nel 1466 era succeduto a Francesco Sforza e aveva continuato a proteggere il F., affidandogli altresì Annibale e le ova di M. de' Gradi, in Riv. storico-critica di scienze mediche e naturali, I (1918), pp. non num.; L ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] veniva infatti data alle stampe a cura di Francesco Calvo da Menaggio; un anno dopo, il 10 de' Cavalieri, Codices Vaticani graeci, I, Città del Vaticano 1923, pp. 362-372, 403; A. Campana, Manente Leontini fiorentino, medico e traduttore di medici ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di assistenza nei quali erano inviati a operare imedici dell'ospedale.
Inaugurato nel 1939, l'ospedale psichiatrico , Varese 1961; D. Belvedere - A. Zanobio, Le leucotome de Fiamberti, in Actes du4e colloque des conservateurs des musées d'histoire ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] i da Besate è però frutto di costruzioni storiografiche oggi non più condivisibili.
Opicino de Canistris, autore intorno al 1330 del Liber de laudibus civitatis Ticinensis (Gianani), dopo aver vantato la presenza in Pavia di numerosi mediciFrancesco ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] 'inizio dell'insurrezione.
Quando, infatti, Francesco IV abbandonò il Ducato, il F., de médecine opératoire acoustique, professées à l'Ecole pratique de médecine de 1847) ringraziò le autorità, i curati e imedici dell'isola per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...