CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] la dissertazione De antagonismo et de metaschematismo per postulationem i provvedimenti indispensabili per guidare il lavoro più sicuro del medico italiano nel Risorgimento. Memorie inedite di Francesco Cortese, in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] i numerosi autori medici romani che ricordano il M., si segnalano: D. De Marinis, Dissertatio philosophico-medicade re monstruosa a Capucino Pisauri per urinam excreta plura de di fuoco dove nuota la vita". Francesco Folli e la trasfusione del sangue ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; Giorn. de' letterati d'Italia, XX (1715), pp. 445 s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 170, 184; G.B. Morgagni, Consulti medici, a cura di E ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] studio dell'Islam in Occidente.
Bibl.: Pieno Valeniano, De litteratorum infelicitate, lib. I, Venezia 1620, pp. 34-35; G.Piloni, ); Andrea Alpago Medico - Cenni tratti dal Dizionario manoscritto delle cose bellunesi di Francesco Alpago, dedicati da ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Bassano 1988, passim; C. Maccagni, Francesco Aglietti e il suo tempo, in Le scienze mediche nel Veneto dell'Ottocento, Venezia 1990 E. Vaccari, Venezia 1998, p. 58; G. De Sandre, I Larber. Una dinastia di medici, in L'Illustre Bassanese, X (1998), 52 ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] di Gregorio XI. Petrarca aveva poco prima lanciato una violenta polemica contro imedici in generale e soprattutto contro il loro difensore, l'archiatra pontificio Guy de Chauliac. Sembra che il C. avesse sollecitato dal Petrarca una lettera, di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] risalente al 1560 con un altro medico marchigiano - i corsi di Giovanni Argentier, un piemontese gli altri, dall'umanista Francesco Filelfo, originario appunto di 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] così come altri due medici e filosofi (Francesco Pelacani e un omonimo Figura naturalmente tra i membri del collegio dei medici di Parma (U . Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des arts de Paris. Textes et maîtres (ca 1200-1500). 1, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] a ricoprire l'incarico di medico personale di Gian Francesco (carica che implicava, come fu stampato a Ferrara "apud Berardinum de Odonino" solo nel 1521.
A edizione, rivista dallo stesso M., che contiene i libri I-XVIII; infine nel 1540 a Basilea fu ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] suo padre ebbe nome Francesco di Gialdo, ed si fissano alcuni concetti fondamentali della teoria medica: i concetti di sanità e di malattia, noi consultata, è menzionato un ottavo sermone "de medicinis simplicibus et compositis" che di fatto ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...