PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] medica.
Negli anni universitari maceratesi furono centrali la frequentazione e l’insegnamento di Francesco 16 ottobre 1856 al cugino Auguste de la Rive, Cavour lo definì « di Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti le sue carte furono ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] -824). Infine pubblicò numerosi studi di storia della medicina, tra i quali è da ricordare particolarmente quello su Domenico Cotugno ed il suo studio "de Ischiade nervosa"(in Scritti medici, Bologna 1973, pp. 699-708). Tracciò, inoltre, il profilo ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] Francesco, che aveva studiato dal '78 all'83 presso i gesuiti di Graz, nell'85, studente a Padova, vi pubblicò un'orazione De la figlia Lucrezia, ma almeno dal '78 lo si ritrova medico a Lubiana, donde datò nel giugno una lunga lettera su questioni ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] i 18 anni, Eleonora de’ Nobili, Lucrezia Balbani, Maria Controni; con «invariabile determinazione» si preparavano all’esperimento anche le tre figlie del nobile Giacomo Cittadella insieme alla signora Maria Caterina Massoni. Il nobile Francescomedico ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] medici, e altri libri, quali le Prediche di Bernardino Ochino e Giulio da Milano, la Tragedia di Francesco brusia el luterano; el medemo se crida de notte". La predicazione del B. era così che la sua avversione per i luterani gli aveva consentito di ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] Faenza. Egli concepiva con inusitata solerzia i propri compiti di medico, e raccoglieva ogni sorta di quali il secondo diviso in due volumi, sotto il titolo: I. B. Burserii de Kanilfeld Opera Posthuma,quae ex schedis eius collegit et edidit Io ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] medici e degli speziali di Firenze ottenendo la licenza per il libero esercizio della medicina. Tra gli esaminatori era anche Francesco confrontate col "poco frutto deimedicamenti interni... soliti a prescriversi da tutti i Professori in questi casi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di seguime la pratica ospedaliera e di ricostruirne le conoscenze tecniche.
Il C. fu tra i principali collaboratori de Il Progresso. Giornale italiano di scienze mediche e naturali, pubblicato a, Firenze dall'8 genn. 1849 al 17 giugno 1850, che si ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] medicaiiIi fondatori della sezione piemontese della Società italiana d’igiene e tra iiiiFrancescoimedicheimedicimedici provinciali, ufficiali sanitari, periti chimici e igienisti quali Francesco per iimedicaii .
I funerali i Carlo, I laboratori della ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] volte il relativo concorso, divenne primario medico dell'arcispedale, il più giovane tra i primari insieme con C. Frugoni.
sur le mode de se comporter "post mortem" du principe actif des capsules surrénales, in Archives italiennes de biologie, LIV ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...