PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Firenze, dove Niccolò, entrato al servizio di Cosimo Ide’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il operò sulla base dei disegni dell’ architetto romano Francesco Fontana, realizzando un palazzo, simbolo del prestigio acquisito ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e i suoi fratelli, Felice Orsina monodico venuto in auge a Firenze sotto Ferdinando Ide’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] ambito di un gruppo guidato insieme con il libraio Francesco Cattani. Fra il gennaio e il febbraio 1560 uno in Siena, in La nascita della Toscana. Dal V Convegno di studi per il IV centenario della morte di Cosimo Ide' Medici, Firenze 1980, p. 202. ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] sotto lo scettro di Filippo II e fondò il primo monastero francescano, intitolato alla Madre di Dio, su un'altura presso la più breve, fu indirizzata al granduca di Toscana Ferdinando Ide' Medici. Anche queste suppliche - come le precedenti - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] fratello del padre, e cugino dei futuri duchi Francesco III e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga testimoni: il cardinale Sforza di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo Ide' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu nominato da Pio IV ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] C. Cornaro, nunzio pontificio presso la corte toscana, dove gli fu affidato l'incarico di tutore dei figli del duca Cosimo Ide' Medici. Nel 1562 divenne segretario di Cesare Gonzaga, conte di Guastalla. Sotto gli auspici di quest'ultimo fu fondata a ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] di quell’anno i Cavalieri di S. Stefano erano alla ricerca di un maestro di cappella per la chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francescode’ Medici non aveva ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca Francesco Maria II.
Nel 1602 Ippolito e il fratello Giuliano, VI, VII, VIII, IX, ad Indices; B. Ligi, I cardinali urbinati: F. U. Brandi (1327-1412), I. de' Medici (1511-1535), G. F. D. (1535-1578), in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] anche il F., che ebbe il temporaneo appoggio di Cosimo Ide' Medici e, in un secondo tempo, del duca di Savoia, Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792,p. 74;G. De Gregori, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II,Torino 1820,pp. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] Francesco Maria II Della Rovere, per conto del quale si recò in qualità di residente a Venezia e svolse una notevole attività diplomatica anche in altre città d'Italia. Apprezzato e stimato da Cristina di Lorena, la vedova di Ferdinando Ide' Medici ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...