MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] ratificata il 5 ott. 1438 con il conte Francesco Sforza, signore di vasti domini nella Marca, de' Medici, ma non ne avrebbe visto gli sviluppi poiché morì a Pesaro il 21 apr. 1441.
L'eredità del M., pur oberata di debiti, si aggirava tra i 20.000 e i ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] de' Medici e membro di importanti circoli letterario-scientifici, come ad esempio l'Accademia promossa e sostenuta dalla regina Cristina di Svezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco onore non men di tutti i letterati che dei personaggi più ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] il B. riuscì a entrare in contatto anche con il cardinale Francesco Barberini, che trovò abbastanza ben disposto. Nell'aprile questi e il XIII, Kraków 1894, p. 375; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia..., I, Crema 1905, pp. 72-75; G. Hermant, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] i rapporti amichevoli esistenti tra iMedici e la famiglia Corner, soprattutto con il cardinale Alvise, come provano le numerose lettere fra questo e il neo cardinale Giovanni de' Medici ammin. perpetua dello zio cardinale Francesco Pisani, pp. 25-105 ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Italia. Nell'agosto 1587 andò nunzio presso Francescode' Medici; ma non ebbe opportunità di trattare 146, 258; T. Ameyden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s. d. (ma 1914), pp. 241 s.; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] altri principi cristiani che erano "oltra i monti".
Il 9 marzo del medesimo anno 'orazione funebre recitata da Francesco Cardoli da Narni, che 1844, pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] Cosimo de' Medici, Cristoforo Madruzzo). La madre, una Elisabetta della nobile famiglia Bellentani (morta, secondo i amministrare Castelleone di Lombardia, feudo dei marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, governatore di Milano; l'essere ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...]
L'incontro con Lando ampliò i rapporti del G. con i circoli erasmiani e filoriformati d' sorella del G., sia in quella di Francesco Cattani, coinvolti entrambi nell'estate 1542 nel come ambasciatore da Cosimo de' Medici per congratularsi delle sue ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome nella villa che aveva acquistato a Frascati e i suoi palazzi romani. Morì a Roma il 1932, ad Indices;J.Metzler, Francesco Ingoli, der erste Sekretär der Kongregation ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] de' Medici, poi Pio IV, coi duchi di Mantova, ecc.: Zorzi, 1909), allontanassero il C. per lunghi tratti dalla sua Vicenza, dove lo constatiamo promotore di opere di carità, patrocinatore zelante di iniziative ecclesiastiche (col fratello FrancescoI ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...