CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] concedendo in feudo perpetuo ai Medici "tutti i luoghi e castelli... nella Lunegiana de'... Malaspina, quando, per all'idea delle nozze, ben più modeste, con Federico che Francesco Maria, ad evitare ulteriori intralci, esige avvengano al più presto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] ai numerosi rapporti d'affari con le grandi banche toscane, come quelle di Francesco Datini e Francescode' Medici.
In questo campo il G. raccolse allora i suoi più lusinghieri successi. Nel 1390 la società a stretta composizione familiare tra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di Giovanni Bembo del ramo di riva de Biasio dalla quale avrà una numerosissima figliolanza nel 1688, del doge Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, tra i dodici deputati a riceverlo - di fronte al quale i tre medici accorsi al suo capezzale si ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] General de Simancas,Estado, leg. 1212, f. 90). Il B., pertanto, pur restando al servizio della Francia, riuscì a guadagnare il favore dei duca di Savoia, col quale dovette sicuramente trattare la possibilità di un accordo ai danni di Francesco II.
I ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan FrancescoI [...] di Bianca, sorella di Ercole I, duca di Ferrara, e padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello F. Bausi, L’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzo de’ Medici. Testo, traduzione e commento, in Interpres, XVII (1998), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] padroni dell'Arsenale, "per aver i noli di le nave". Rientrato Francesco Sforza, si tratta d'intendere le intenzioni imperiali su Milano appetitissima dalla Francia e di verificare l'attendibilità delle voci di matrimonio tra Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] con i professori dell'Istituto e specificamente dalla collaborazione con l'ex gesuita Francesco Alessio sec. XVIII (ms. in Bibl. com. dell'Archiginnasio di Bologna, Raccolta Malvezzi deMedici, cart. 69, n. 15); A. Sorbelli-G. Natali, in Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] (26 aprile), che aveva visto cadere Giuliano de' Medici e gravemente ferito il fratello Lorenzo, e Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca FrancescoI Sforza, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 249-253; Ch. Hare, Isabella ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] un sarcofago che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francesco di Carpi. Lasciò l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzo de’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per la vedova, sorella ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] azione con Rodolfo Gonzaga e Giovanni Francesco Sanseverino conte di Caiazzo, avrebbe 376, 530; G. Priuli, Diari, a cura di A. Segre, I, Città di Castello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...