PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini DelBalzo. L’accordo concluso con di fedeltà intercorso tra i loro padri. La guarigione di Francesco Sforza nella primavera del 1462 mise fine, temporaneamente ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] del Tronto, in Abruzzo Ulteriore, alla compagnia del bastardo del Visconti, Ambrogio, penetrata nel Regno su istanza di FrancescoDelBalzo , ibid., XVIII, 2, pp. XV n. 5, 11; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] i privilegi provenzati. Nel dicembre il nuovo pontefice, Innocenzo VI, scrisse al D., a Raimondo DelBalzo ; G. M. Moriti-A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a Francesco de Sanctis,Napoli 1926, App. I, pp. 318-24; G. M. Monti, Gli Angioini di Napoli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] troviamo Isabella chiedere in prestito ad Antonia DelBalzo un esemplare del Tirant lo Blanch di Joanot Martorell (con Biblioteca Trivulziana di Milano; a FrancescoI, in cui l'anima di Tito è trasmigrata al posto del Gonzaga, in uno conservato alla ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] , uomo di fiducia di Francesco Sforza; ma un improvviso e Gisso.
Dal matrimonio con Raimondella DelBalzo il D. aveva avuto un le prov. napol., VI (1881), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] . fece subito un visibile balzo. Già nell'ottobre 1534 era del concilio, per la convocazione del quale anche l'imperatore sosteneva di volersi impegnare in appoggio al pontefice. Lo J. assicurò che Paolo III avrebbe vinto le opposizioni di FrancescoI ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] delBalzo degli Orsini, principe di Taranto, e da una donna a noi ignota. Dalla Cronaca composta da uno dei suoi figliuoli, Gaspare, siamo informati che apprese giovanissimo i Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea, in Arch. della R. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Sabbioneta, figlia di Gianfrancesco e della nobile napoletana Antonia DelBalzo, che sposò in seconde nozze nel settembre 1515.
Dopo di Prospero Colonna, alla guerra contro il re di Francia FrancescoI e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273-283), i un dimenticato, in Lettere ed arti, II (1890), pp. 229-233; C. DelBalzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri..., Roma 1906, X, p. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] delBalzo sorella di Francesco, cognato di Luigi di Taranto; e una sorella del C. aveva sposato Stefanello Colonna.
La politica del gli altri baroni fedeli alla S. Sede, per reprimere i disordini scoppiati in numerose città dello Stato pontificio. In ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
parapedonale
agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...