• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [302]
Religioni [21]
Biografie [136]
Storia [94]
Letteratura [23]
Diritto [13]
Arti visive [14]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Sport [7]
Storia delle religioni [5]

JACOVACCI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Cristoforo Giampiero Brunelli Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] . fece subito un visibile balzo. Già nell'ottobre 1534 era del concilio, per la convocazione del quale anche l'imperatore sosteneva di volersi impegnare in appoggio al pontefice. Lo J. assicurò che Paolo III avrebbe vinto le opposizioni di Francesco I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTO DI SUPREMAZIA – PIER LUIGI FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVACCI, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

BERNARD de Rodes

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARD de Rodes (Rodez) Ingeborg Walter Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] proprio tribunale la regina Giovanna accusata di aver privato dei suoi beni Francesco Del Balzo, duca d'Andria, che le si era ribellato apertamente. La regina aveva infatti confiscato tutti i beni di Filippo III di Taranto, cognato dei duca d'Andria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii) Salvatore Fodale Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] nella falsificazione del testamento del cardinale Francesco Tebaldeschi. cardinali, in seguito alle torture, i cui raccapriccianti particolari sono riferiti dal grazie all'intervento armato di Raimondo Del Balzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO DA VENEZIA

PENDINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDINELLI, Stefano Giancarlo Vallone PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] 15 giugno 1449 Stefano, con Francesco Sanguigni, vicario del principe nella contea di Soleto lo strumento dotale di Caterina Orsini del Balzo, figlia naturate di Gian Antonio, (1991), pp. 281-310; Id., I privilegi dei Brindisini e la famiglia Barlà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – CAVALIERI TEUTONICI – ORSINI DEL BALZO – COSTANTINOPOLI

DELLA RATTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA, Giacomo Franca Petrucci Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] , Francesco Del Balzo Orsini, e con Cola Antonio Di Capua, presenziò alla cerimonia dell'incoronaziòne del nuovo 147, 160, 192, 200, 234, 416, 442; L. Bonazzi, Storia di Perugia...,I, Città di Castello 1959, p. 532; A. Zazo, Benevento e le sue lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio Giosuè Musca Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] utroque iure, nel 1462, per conto di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto e duca di Bari, insieme con A Bari l'A. compose i contrasti tra il capitolo di S. Nicola ed il suo gran priore, Francesco de Arenis, suscitati da questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGREFEUILLE, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGREFEUILLE, Guglielmo d' Edith Pàsztor Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] il 31 ottobre dello stesso anno, continuò la sua attività diplomatica determinando i confini del territorio di Benevento e mettendo pace tra Filippo d'Angiò, principe di Taranto, e Francesco del Balzo, duca d'Andria. Morì di peste a Viterbo il 4 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARZIALE DI LIMOGES – CARDINALE VESCOVO – PIETRO IL CRUDELE – BERNABÒ VISCONTI

BORRI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Francesco Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare. I Borri vantavano [...] di dieci anni dopo l'operetta del francescano Zephirin de Someire dov'è sostenuto presenza delle "proiezioni", di aver cioè trasmutato i metalli in oro; in realtà aveva ottenuto dell'intuizione che installa, d'un balzo, nel cuore della realtà. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CONSTANTIJN HUYGENS – ATHANASIUS KIRCHER – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio III Matteo Sanfilippo Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Piccolomini, arcivescovo di Siena, e Francesco compì il primo grande balzo della sua carriera divenendo, ad appena Pienza a favore dei nipoti Antonio, Francesco, Giacomo e Andrea. Anche i fratelli del cardinale avevano nel frattempo beneficiato dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – ENRICO VII D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III (5)
Mostra Tutti

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] grande balzo in avanti del Pci che passava dal 27,2% del 1972 il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella. Atlante storico elettorale, cit., p. 118. 62 I due gruppi guidati rispettivamente Adn da Epicarmo Corbino e Up ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
parapedonale
parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali