• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [302]
Storia [94]
Biografie [136]
Letteratura [23]
Religioni [21]
Diritto [13]
Arti visive [14]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Sport [7]
Storia delle religioni [5]

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] Teano per unirsi all'esercito radunato dalla regina contro Francesco del Balzo, duca d'Andria. Nel 1377 il C. iniziò Orsini nella vita politica dell'Aquila si rivelò fatale per i progetti politici del C. e fu con ogni probabilità la causa della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI, Lalle (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo. Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] (II) e Francesco che diventerà cardinale. Mancano notizie sull'educazione del C. e sulla Calvi, feudo di Raimondo del Balzo, conte di Avellino, il famiglie Conti e Rossi per 6.000 fiorini: i Caetani stavano infatti cercando di allontanare da Anagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFA STENDARDO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFA STENDARDO, Marino Nicola Cilento Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] la regina Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto, a non accogliere nelle sue terre i nemici del re. Il B. non rispettò (per Giacomo); E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza..., in Divagazioni storiche e storiografiche, s. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio) Salvatore Fodale Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] del 1382, in Francia, durante questa ultima missione. Aveva sposato Beatrice Del Balzo, dalla quale gli erano nati Francesco ,a cura di G. Mollat, Paris 1914-1922, II,p. 647; I Diurnali del duca di Monteleone,in Rerum Ital. Script.,2 ed., XXI, 5, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] condannati a morte Francesco Coppola, Antonello Petrucci ed i figli di quest'ultimo. Nel dicembre del 1488 egli fu uno Morì nel gennaio del 1499. Aveva sposato Lucrezia di Iacopo del Balzo, da cui aveva avuto dieci figli, fra i quali Petraccone, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] al padre Francesco nel marzo dello stesso anno. Si preparava agli inizi del 1467 la guerra sposato Aurelia de Tolomeis e Maria del Balzo ed aveva avuto cinque figli. Fonti e Bibl.: Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 26, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla Claudio Mutini Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino. Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] il contratto matrimoniale tra Ferdinando Francesco e Vittoria Colonna (le feste Girolamo Britonio ne I Cantici et i Ragionamenti,Venezia 1550, brani: Le nozze di Costanza d'Avalos e Federico del Balzo nel sec. XV e La moglie esemplare, nella Strenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FEDERICO D'ARAGONA – GIROLAMO BRITONIO – SCIPIONE AMMIRATO – VITTORIA COLONNA

ACQUAVIVA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio Giuseppe Coniglio Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] si sforzò di piegare, invano, la resistenza di Francesco del Balzo, padre di Raimondello e fedele a Ferrante. Riuscita combattendo sotto le mura di Pisa e passando poi a sostenere i Senesi ribelli contro Firenze (1479). In quello stesso anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – FERRANTE I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO

ARAGONA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Pietro d' Silvano Borsari Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] il 16 ag. 1483 per le nozze tra Francesco d'Aragona e Isabella del Balzo, figlia di Pirro principe di Altamura, era inserita , figlia di Pietro marchese del Vasto, voluto da Ferdinando I per far sì che l'eredità del Guevara passasse nella famiglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Francesco d' Silvano Borsari Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] il diffondersi della ribellione. In questa campagna gli fu avversario il futuro suocero, Pirro del Balzo; e, proprio per fronteggiare quest'ultimo, il re Ferdinando I decise, nel maggio 1486, di inviare nuovamente in Puglia l'A. con sette squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
parapedonale
parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. ♦ «C'è un progressivo declassamento di Roma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali