CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] e il fratello Andrea vinsero idue posti vacanti di relatore presso la Consulta di stato del Regno delleDueSicilie. Nel 1857 fu promosso di quell'illustre patriota ed uomo di Stato che è Francesco Crispi, di ristabilire l'ordine, la sicurezza, la ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delleDueSicilie, erede di un’agiata famiglia [...] orientamento hegeliano di Francesco De Sanctis e belle arti del 1857 e ancora due anni più tardi all’ultima Mostra della vita e della carriera dell’artista sono i seguenti contributi: R. Ojetti, Biografia di A. V. pittore, in Roma artistica, I ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] 1838,passim; V. Morgigni Novella,La chiesa di S. Francesco di Paola, in Poliorama pittoresco, III(1838-39), pp. 217-219; P. Micheletti,Storia dei monumenti del Reame delleDueSicilie, Napoli 1845, I, p. 21, n. XXVI; G. Quattromani,Napoli dal 1763 ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] le idee liberali. Dopo il fallimento della rivoluzione costituzionale del 1820-21 nel Regno delleDueSicilie, Cesare con i fratelli Camillo, Mario, Scipione e Marcello, orfani di madre dal 1816, seguirono il genitore prima in Spagna, poi a Malta e ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] il giudice regio Francesco Saverio Caiazzo fu trasferito; il sindaco e i capi della guardia urbana . storica, XLVI (1962), pp. 336-343; G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861, Napoli 1964, I, pp. 403, 455; II, pp. 18, 212-215, 348, 354 ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] da indurre il docente della disciplina, Francesco Lancillotti, a sceglierlo come , così come avrebbero fatto in seguito idue allievi più famosi di Piria, Cesare delleDueSicilie, il 17 ottobre 1860 fu chiamato a Napoli come direttore tecnico della ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] Francesco Crispi. Carlo Alberto Pisani Dossi ebbe l’incarico di redigere un’iscrizione in onore dell’«italianissimo fra i nel Regno delleDueSicilie nel 1848-1849, Napoli 1850, pp. 222-230; [C. Rovighi], Il generale I. R., in Annuario dell’Italia ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] , pp. 51, 56, 67-70; Atti del Parlamento delleDueSicilie (1820-21), Bologna 1926, I-VI, ad Indicem;G. Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Milano 1930, I, pp. 129-233; P. Calà Ulloa, Il Regno di FrancescoI, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, p. 75 ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] ad est e a sud di questo confine, con esclusione oggi dell’area laziale di sud-est, già appartenente al Regno delledueSicilie, e della parte meridionale (a sud del fiume Aso) della provincia di Ascoli Piceno, ma comprendendo invece in Abruzzo ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] della Gran corte criminale della Basilicata, Francesco pittore Raffaele d’Auria.
I Canti mostrarono i riflessi della nuova atmosfera politica e dell’erede al trono delleDueSicilie con Maria Sofia di Baviera: composta sotto lo sguardo vigile della ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...