LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] cari a L., il quale era in stretto contatto con idue musicisti napoletani F. Parisi e F. Taglioni e considerava Leone XIII e sostenuto nella sua opera dai re delleDueSicilie Ferdinando II e Francesco II. Nel novembre del 1860 fu scelto dal governo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] un passaporto per il Regno delleDueSicilie, fino a quando, nell’agosto 1825, fu arrestato. Peraltro, durante la latitanza del M., le autorità di polizia non avevano esitato a fermare il padre Domenico e i fratelli Francesco e Natale, in quel ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] fine del Regno delleDueSicilie, nel 1860. dell’Indice e mantenne rapporti epistolari con esponenti del governo italiano (nel 1865 incontrò Saverio Francesco fu oggetto degli studi di Tommaso Leccisotti, tra i quali si segnalano: A proposito di un ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] la corte di Napoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i moti del 1831, controllando i movimenti degli elementi rivoluzionari nel Regno delleDueSicilie. Nel novembre del 1831 fu destinato nunzio a Madrid. Per la situazione politica ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] inoltre, intervenne nelle difficili trattative tra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi sulle sorti del Regno delleDueSicilie. Sostenitore della causa monarchica, incontrò Vittorio Emanuele II ad Ancona per consegnargli la petizione con cui le ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] revocabile con la casa regnante. In questa data i liberali delleDueSicilie ritennero giunto il momento di fare insorgere le associò, in tale lavoro di ricognizione, due vecchi cospiratori, Domenico e Francesco Frugiuele, e uno studente ventenne, ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] di poco successivo, di armare i popolani di Trastevere. Il D. non ebbe altro tempo per patrocinare la linea dura: con l'arrivo dei Francesi a Roma prima e, quindi, con la breve campagna ai confini col Regno delleDueSicilie, tornava in primo piano l ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] guida dell’armata costituzionale mentre il nuovo governo si apprestava a trattare e il re delleDueSicilie, Ferdinando I, piazza S. Francesco. A differenza di Silvati, Morelli, poi sepolto in terra sconsacrata, aveva rifiutato i conforti religiosi, ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] a Napoli. Nella capitale del Regno delleDueSicilie mise a frutto i risultati dei suoi esperimenti di chimica. fiammiferi presso la corte del re FrancescoI di Borbone. La popolarità dell’invenzione incoraggiò tuttavia la diffusione di imitazioni ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] nel lontano Regno delleDueSicilie. Non può non menzionarsi il piuttosto noto Della solitudine secondo i principi di Petrarca 254) mentre l’ex studente e amico di lunga data Francesco Regli si incaricò di stendere l’Elogio del Professor Giovanni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...