Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] Regia accademia degli Affaticati e dedicati a re Ferdinando IdelleDueSicilie, già Ferdinando IV di Napoli (Gentile 1930, p Galluppi giacobino?, in Studi dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniversario della sua laurea, Napoli 1912, pp. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Napoli tornarono i Borboni: Ferdinando IV (dal dicembre 1816 IdelleDueSicilie) sospese il pagamento dell'assegno mensile Carolina Augusta di Baviera, neo sposa (quarta) dell'imperatore FrancescoI. Il quadro commissionato per l'occasione all' ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] Murat (1815) ha al dritto il ritratto di Ferdinando IV. Per il sovrano (dal 1816 Ferdinando IdelleDueSicilie) e per i suoi successori FrancescoI e Ferdinando II curò la monetazione e modellò e diresse medaglie: per la visita alla Zecca nel ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] alla disfatta.
Ritornato il governo assoluto di Ferdinando IdelleDueSicilie, Venita rifiutò di continuare a servire nell’esercito tanto che egli fu catturato, insieme al fratello Francesco, da un drappello austriaco che li aveva braccati ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] chiesa di S. Francesco di Paola nella cappella di famiglia.
Nel 1777 il F. era stato nominato fra i "gentiluomini di camera di camera di Ferdinando IdelleDueSicilie, cavaliere dell'Ordine di S. Gennaro, luogotenente generale di Sicilia nel 1816 e ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delleDueSicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1827 - Parigi 1892) di FrancescoI re delleDueSicilie e di Maria Isabella di Spagna, sposò nel 1850 Maria Isabella di Toscana. Privo di capacità politiche, va ricordato unicamente per [...] il sincero attaccamento, a dispetto degli intrighi familiari della corte borbonica, ai sovrani Ferdinando II e Francesco II. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1789 - m. 1848) di Carlo IV di Spagna, sposò (1802) il principe ereditario delleDueSicilie, Francesco, poi (1825) re FrancescoI. ...
Leggi Tutto
SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] Battista delle Monache (anteriori al 1788), i ritratti di Lorenzo e Francescodella coltura nelle DueSicilie, ivi 1810-1811, VI, pp. 257 segg., 302 segg.; P. Zani, Enciclopedia metodica, ecc., Parma 1819-22, I, pp. 24-25; L. Cicognara, Storia della ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] tre anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata della Savoia alla Francia. Il trattato portava tre articoli segreti. I primi due escludevano l'Austria non solo dalla Lombardia, ma anche dai Presidî e dalle DueSicilie ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...