SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] quale disponga dei beni ecali e non contemporaneamente e insieme con i beni, delle donne dell'οἶκος; e, se pure non se ne hanno dirette attestazioni Il codice sardo, il parmense e quello delledueSicilie, se non indietreggiarono troppo anch'essi, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] è lungamente mantenuta in Liguria e più ancora nel regno delleDueSicilie, anche come rivestimento (a Napoli il Chiostro di Santa il ramo dei Della Robbia che si era portato oltralpe (e vi fece fortuna) eseguì per FrancescoI il celebre Château de ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] lunga e la più grave di tutte le altre, sopra quattro fronti i Paesi Bassi, la Germania, l'Italia, la Spagna; e in delleDueSicilie abbandonava all'Austria Parma e Piacenza che venivano unite alla Lombardia; Francesco di Lorena, in compenso della ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] motu proprio 23 ottobre 1817) organizzato un corpo degl'ingegneri pontifici di acque e strade. Nel regno delledueSicilie, il re FrancescoI, con decreto 25 febbraio 1826, istituiva il corpo degl'ingegneri di acque e strade. La direzione generale ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] 1852. Nel regno delleDueSicilie le amministrazioni postali Francesco Matraire in Torino, finché, dopo la costituzione del regno, ad iniziativa del Sella, tanto l'amministrazione delle Poste quanto quella delle dicitura, cosicché i francobolli ne ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] editti, emanati nel Regno delleDueSicilie, nello Stato Pontificio, col concorso di Agostino Bertani.
Finalmente Francesco Crispi il 22 dicembre 1888 dava all pure del colera, ma in senso più largo, oltre i limiti del Mar Rosso e del Canale di Suez. ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] I moti del 1820-1821 avevano per conseguenza la morte sul patibolo di Giacomo Garelli e di Giovanni Battista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe Silvati nel Regno delleDueSicilie Calvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856), da ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Il 6 aprile 1851, finalmente, M. ebbe da Francesco Giuseppe il permesso di tornare a Vienna, ma solo i, L'Aia 1929; W. C. Langsam, The Napoleonic wars and German nationalism in Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] I re del Portogallo, e varî altri di minore importanza.
Tutti questi ordini erano foggiati sopra la regola di S. Basilio, o di S. Agostino, o di S. Benedetto e più tardi anche di San Francesco dagli antichi sovrani delleDueSicilie, della Toscana, di ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] FrancescoI duca di Modena, e più tardi in quella di Castro, poco mancò non perdesse il ducato.
Il figlio Ranuccio II (1646-1694), amante delle di Filippo si estinguesse o egli salisse sul trono delleDueSicilie o su quello di Spagna.
Filippo (1749- ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...