PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] . Probabilmente ne derivano anche i modellatori spagnoli di presepî in creta con piccole figure, come F. Salzillo a Murcia, R. Amadeu a Barcellona. In Italia il presepio ebbe massima voga a Genova e nel regno delleDueSicilie.
A Napoli già sul ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] e penitente (codex iuris can., can. 2359, n. 3). Tra i codici italiani preesistenti al codice del 1889, non prevedevano l' incesto il codice delleDuesicilie e il regolamento gregoriano, mentre lo punivano, indipendentemente dal pubblico scandalo ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] delleDueSicilie: nei quali periodici, così come negli Atti dell'Accademia Pontaniana, dellai testi di vario genere di cui diede edizioni sovente commentate: tra queste, l'edizione, con biografia dell gli studî su Francesco Capecelatro, Angelo di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] delleDueSicilie negli Stati Uniti e poi inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Spagna, e scrisse articoli e opuscoli di argomento economico raccolti in volume (Palermo 1837).
Da Antonino, che il 30 luglio 1800 aveva sposato Francesca ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian FrancescoFrancesco Lemmi
Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò [...] i Francesi si tenne lontano dai pubblici affari, ma fece parte dell'Accademia delle scienze e accettò la croce della Legion che le turbolenze insorte nel regno delleDueSicilie per motivo della nuova costituzione si estendano agli altri stati ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Pietro
Ruggero MOSCATI
Magistrato, uomo politico, poligrafo; nato a Napoli il 12 novembre 1802, morto ivi il 21 maggio 1879.
Dalla carriera militare, intrapresa per consiglio di G. Pepe [...] condizioni del Reame delleDueSicilie, 1862; Lettres napolitaines, 1864; L'union et non pas l'unité d'Italie, 1867; L'abdication, le partage et la fédération de l'Italie, 1868; Les prévisions de Gaète, ecc., 1869) di sostenere i diritti del suo ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] conte Carlo Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca di i colli Euganei) e del 1790, apparve in sei volumi (Pavia 1792-1797) con il titolo Viaggi alle dueSicilie e in alcune parti dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] idue in Puglia, mentre Francesco, seguendo almeno in questo caso l'esempio del cognato, rifiutò di prestare l'omaggio feudale alla regina. La legazione napoletana dell II [sic], reine de Jérusalem et de Sicile, en 1382, in Bibliothèque de l'École ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] francescano , 313-21, e i gesuiti P. Leturia, DueSicilie, Palermo 1993; G. Scarabelli, La soppressione dei Gesuiti, la morte di Clemente XIV e l'elezione di Pio VI nella corrispondenza Salvini-Tosio (1772-1776), Viareggio 1993; La soppressione della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Julio 1670; Osservazione dell'eclisse lunare fatta in Roma in compagnia del sig. Francesco Serra la sera Signorelli, Vicende della cultura nelle DueSicilie, V, Napoli 1786, p. 226; A. Fabroni, Lettere inedite di uomini illustri, I, Firenze, 1773 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...