MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] della promulgazione della Costituzione.
Durante i concessione della costituzione da parte di Francesco II dell’Archivio di Stato di Roma è documentata dal fondo Atti della Direzione, conservato nello stesso Istituto, per gli anni 1871-77; DueSicilie ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di quello di matrice radicale e socialista (Francesco Saverio Nitti in gioventù, Ettore Ciccotti, Gaetano A., Il commercio estero del Regno delledueSicilie dal 1832 al 1858, in Archivio economico dell'unificazione italiana, sez. I, vol. X, fasc. 1 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e il 1842 uscirono i tre volumi del suo corso su Il diritto amministrativo del Regno delleDueSicilie. Saggio teoretico, storico 'arrivo di G. Garibaldi e orientasse il nuovo sovrano Francesco II a un'alleanza con il Piemonte. Fu una prospettiva ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Francesco Avesani a Giacomo Castelli e ad Angelo Mengaldo, i primi due furono consulenti di Reali nella questione della guidati da Guglielmo Pepe che, contro gli ordini del re delleDueSicilie, aveva deciso di muovere in soccorso del Veneto, e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] scorta di una rilettura parziale e strumentale della lezione del primo Francesco Saverio Nitti, giunsero a negare l’ circa 250.000 fusi di cotone contro 70.000 del Regno delleDueSicilie; i telai di lana nel 1866 sarebbero stati 4.450 contro ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dell’opinione di molti colleghi dell’ex regno delleDueSicilie , Cattolici e voto politico, cit., p.158-175.
41 ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 227, fasc. 48, ff. 22-23. storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, Roma 2010, pp. 13-38 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] governo, come l’anziano Nicola Caputi di Lecce, il francescano Lorenzo Moffa di Boiano e Giuseppe Mucedola di Conversano, ma anni del pontificato si hanno i primi vescovi che superano i confini dell’ex Regno delleDueSicilie. In netto aumento è ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Vaticano I – i vescovi erano ancora distribuiti secondo le antiche, scomparse ripartizioni regionali (Regno delleDueSicilie, frate francescano.
113 C. Bo, La rete di Pietro, «La Stampa», 7 settembre 1958.
114 C. Bo, Morte della parrocchia?, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] trono e altare, che aveva chiuso, anche simbolicamente, l’epoca delle riforme iniziata alla metà del Settecento: molti dei sovrani restaurati (come i Borboni nel Regno delleDueSicilie e i Savoia nel Regno di Sardegna) avevano stipulato con la Santa ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] seguito, si costituirono sul territorio del Regno delledueSicilie alcune altre Chiese evangeliche e anglicane23.
Per riferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e il pastore Francesco Lo Bue, e perché già fra la caduta ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...