Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] ostacoli a un'operazione destinata a esaltare il regno delleDueSicilie e la dinastia borbonica. Sappiamo che il celebre Teatro La Fenice, sabato 9 marzo 1844).
Idue Foscari, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal poema drammatico The Two ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] nel 1819 del Codice per lo Regno delleDueSicilie, che in un unico testo seguiva da presso la sistematica normativa francese, ovviamente emendandola delle parti ritenute contrastanti con i principi della Restaurazione, specie in materia di famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] agli eventi internazionali quale quella del Regno delleDueSicilie, l’ultima esposizione di Napoli del 1853 Sicilia» e fu subito fatta propria dal presidente del Consiglio dei ministri Francesco Crispi. L’evento avrebbe dovuto dimostrare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di un certo interesse.
A Roma, Francesco Ratti (1810-1890), cattedratico di chimica dell’Istruzione pubblica Giovanni Lanza anche contro i desideri del re Vittorio Emanuele II. Furono chiamati in cattedra due sudditi del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] FrancescoIdell’8 dicembre 1820, pubblicato ufficialmente «dall’Imp. Regia Stamperia di Milano dall’I.R. Governo di Lombardia» nella prima parte della indagare, per es., il Regno delleDueSicilie, la Sardegna, con i suoi Giudicati del 15° sec., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] dottrina e del metodo terapeutico deve molto a Cosmo Maria de Horatiis, medico personale di FrancescoI, re delleDueSicilie. Con l'avallo del re, tra il 1828 e il 1829 egli condusse una serie di sperimentazioni cliniche sui farmaci omeopatici in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] in contrasto con i presupposti ideologici della Restaurazione (divorzio, matrimonio civile, separazione personale, stato civile, comunione dei beni) nel Ducato di Parma e Piacenza, nel Ducato di Lucca, nel Regno delledueSicilie. Nel Regno Lombardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] DueSicilie conosceva aree di progresso in più settori della vita economica, intesa nel suo complesso, che in molti casi gli permettevano di confrontarsi alla pari con le realtà più progredite del Paese. Non solo i Borboni misero il proprio marchio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] nelle province di nuova acquisizione, e il fatto che i testi non fossero frutto di una discussione parlamentare resero i nuovi codici privi di autorevolezza.
Nell'ex Regno delleDueSicilie, dopo la liberazione, la situazione si presentò subito molto ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] come a diversi altri esuli dopo l'avvento al trono di FrancescoI.
A Napoli il F. svolse un'intensa attività pubblicistica, i familiari, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, n. 60, novembre-dicembre 1842, pp. 135-139; si vedano inoltre i ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...