Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] i rapporti tra Charles Babbage (1791-1871) e numerosi scienziati italiani. Tra il 1827 e il 1828, Babbage effettuò un viaggio in Italia, visitando numerose zone, tra cui il Regno di Sardegna, il Granducato di Toscana e il Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Francesco Cigna delleDueSicilie. Pur ispirandosi alla concezione illuministica della scienza quale attività utile per «la felicità dei popoli» e per il «pubblico bene», la napoletana Reale accademia delle scienze e belle lettere non produsse i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] delledueSicilie abolivano i tribunali della scienza giuridica per la riforma (Taruffo 1980; Tarello 1989; Grossi 2000); vi troviamo coinvolte figure di primo piano come, per es., Mortara, Carlo Lessona (1863-1919), Giuseppe Chiovenda, e poi Francesco ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] . Caffarelli: qui, nel 1819, in occasione della visita dell'imperatore FrancescoI, fu organizzata la prima mostra di artisti tedeschi altri artisti, tra i quali G. Gigante, all'illustrazione del Viaggio pittoresco nel Regno delleDueSicilie di R. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] reale delleDueSicilie, maggio 1808) e della direzione del nuovo Collegio di musica (con Giacomo Tritto e Fedele Fenaroli; dicembre 1806), beneficiario d’una pensione annua di 1000 franchi, Paisiello si congedò dalle scene teatrali con I pittagorici ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] relazione sulla pittura italiana, ottenendo la commenda dell’I.R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, borbonico il giorno 30 di Maggio 1839, inAnnali civili del Regno delleDueSicilie, VII (1839), vol. 20, pp. 130-152; P ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] il dettato della costituzione, ad accompagnare in tale veste il fedifrago Ferdinando (I), ora re del Regno delleDueSicilie, al ebbe il coraggio di portare sue lettere al reggente Francesco. Finalmente il congresso, una volta predisposta la messa ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] delle relazioni diplomatiche tra il Regno delleDueSicilie e Francia e Inghilterra, la fallita insurrezione siciliana del barone Francesco a cura di M. Cancarini Petroboni - M. Fugazza, I, Firenze-Bellinzona 2001, p. 469; II, Firenze-Bellinzona 2005 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] del nuovo imperatore Francesco II e dove aveva visitato i campi delle armate prussiane, austriache al marchese Arborio Gattinara di Breme destinato inviato straordinario presso il Re delleDueSicilie, 13 giugno 1782); mazzo 1, n. 15 (Nuova istruzione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di maresciallo del Regno già nel giugno 1243 era passato a Tebaldo Francesco.
Il F. rientrò nel Regno nel 1251, dopo la morte di 1992, pp. 131, 247; E. Ricca, La nobiltà del Regno delleDueSicilie, I, 2, Napoli 1862, pp. 164 ss.; F. von Löher, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...