SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] A S.A.R. Francesco Gennaro de’ Borboni principe ereditario delleDueSicilie inconsolabile per la immatura di Napoli chiari per iscienze, lettere, armi ed arti del volgente sec. XIX, I, Napoli 1826, p. 157; G. Ceci, Il Palazzo degli Studi. Parte ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Parlamento delleDueSicilie, II, p. 376).
Il 15 febbr. 1821, prendendo la parola dopo che Ferdinando I aveva N. Tommaseo, con i quali fu in corrispondenza.
Molti gli amici letterati di questo periodo: oltre al Tommaseo, Francesco Saverio e Michele ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] du bibliophile et du bibliothécaire (s. 14, I, marzo 1859, pp. 203-205) per indicare le. novità bibliografiche dell'Alta Italia, giacché, non mancava di sottolineare, Stato pontificio e Regno delleDueSicilie erano "la Chine". Sommessamente poi egli ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] furono i rapporti con il direttore artistico, il bolognese Francesco Galli della ser. reale Infanta delleDueSicilie, Napoli 1740, pp. 1-4 e 3 tavv.; Relazione della venuta di Hagi Hussein Effendi inviato straordinario della Porta Ottomana, e della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] della costituzione, il D. rimase a Parigi nella condizione di emigrato. Bloccato anche dal provvedimento di re FrancescoI Base per l'introduzione di seimila emigranti dal Regno delleDueSicilie nella Confederazione argentina, di cui si valse il ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...]
Il D. morì "repentinamente" a Napoli il 28 marzo 1826.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici e le onorificenze, utili il necrologio pubblicato dal Giornale del Regno delleDueSicilie il 10 maggio 1826 (la morte era stata annunziata il 30 marzo) e in ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] DueSicilie, ciascuno con un proprio parlamento ma con un'assemblea nazionale unica, diplomazia ed esercito comuni e uguale legislazione. L'armistizio di Villafranca lo costrinse a una prospettiva diversa, sintetizzata nell'opuscolo I pericoli dell ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] collaborando ai tre volumi del Viaggio pittorico nel Regno delleDueSicilie, testi di R. Liberatore, pubblicati a puntate da e Gaeta, ricevendo il titolo di cavaliere dell'Ordine di FrancescoI: documentazione suggestiva di questi soggiorni sono la ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] più degli interessi della sua piccola famiglia religiosa, in particolare delle canoniche situate nel Regno delleDueSicilie. A tal di FrancescoI e madre di Cristina, regina di Spagna. Nel 1841 il capitolo generale della congregazione lateranense ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] S. Pietro a Majella: bollettino del R. Conservatorio di musica, Napoli, I(1938), 4, pp. 13-18; V. Bellini, Epistolario, a Napoli attraverso la stampa periodica: il "Giornale del Regno delleDueSicilie" (1817-1860), in Le fonti musicali in Italia. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...