RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] ’Italia postunitaria – da Francesco Domenico Guerrazzi a Jessie White i fedelissimi del Generale, dove fu preparato e da dove poi ebbe inizio quel tour via via più esplicito nei luoghi della memoria degli avvenimenti di due anni prima in Sicilia ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] nel 1827 in una congiura organizzata da un generale inglese, per avvicendare sul trono del Regno delleDueSicilie al legittimo sovrano FrancescoI il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per il suo austriacantismo.
Rifugiatosi in ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] I risultati ottenuti furono esposti nel Giornale del Regno delleDueSicilie (10 marzo e 28 maggio 1831) come prova dell 1830, Torino 1913, pp. 19, 131 ss.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo,di FrancescoI, Napoli 1934, pp. 287-90, 297, 333, 375; G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ai giudizi, se, fra l'altro, Il Giornale del Regno delleDueSicilie (12 dic. 1829, numero 286) ne scrisse in termini concorrenza con Liszt; insignito dell'Ordine cavalleresco di FrancescoI e, da Vittorio Emanuele II (1862), dell'Ordine dei SS. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] del 1791 il B. e il barone Francesco Palmieri furono i rappresentanti del primo ceto in una delle numerose commissioni nominate per tentar di sbloccare la difficile situazione.
Domenico Briganti, in due discorsi, del 1789 e 1790, in occasione ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dimostrato quando era stato incaricato di commemorare ufficialmente, davanti al papa, FrancescoI di Borbone re delleDueSicilie (Laudatio funebris in Franciscum I Utriusque Siciliae regem habita in sacello Quirinali idibus aprilis an. 1831, Romae ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] e la concessione della costituzione di Spagna, il 7 luglio 1820 il duca di Calabria Francesco di Borbone, . Weil, Les dessous du Congrès de Vienne, I-II, Paris 1917, ad ind.; Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, a cura di A. Alberti, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] delleDueSicilie e la spedizione dei Mille, Acireale-Roma 2011, ad indicem. Su questo periodo è molto utile il fittissimo carteggio tra Ruffo e i sovrani (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, ff. 1009, 1010, 1133), e con il solo Francesco ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Napoli 1867, pp. 247-87; G. De Sivo. Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861 ., generale di Francesco II, capobrigante della Basilicata, Firenze 1908; M. Monti, C., in I briganti ital., Milano ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] collegio gesuitico dei nobili S. Francesco Saverio, a Bologna, dove 'erario xe in sconquasso ocore un ricon e i farà Lodovico Manin" (Da Mosto, p. 536 di Maria Amalia principessa di Polonia regina delleDueSicilie, 1738, Udine 1911; S. Valentini, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...