GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 1851 con una transazione: idue imputati consegnarono all'incaricato del Regno delleDueSicilie tutto ciò che apparteneva t. VI (1833), 18, pp. 253-260; Componimenti in morte di Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII (1833), 24, pp. ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] pubblicazione dell’opera» (I, p. 168), in particolare il lungo rapporto steso dal vicario generale Francesco spedali militari delleDueSicilie (Palermo 1802); il Regolamento da eseguirsi negli spedaletti de’ reggimenti, e corpi dell’esercito (Napoli ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] quale è effigiato al vivo, ma in piccolo, S. Francesco da Paola, assai ben dipinto, e dietro vi è notato della cultura delleDueSicilie V, Napoli 1786, p. 525 (527 per Mariangela) L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] quale ebbe dodici figli: Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco, Costanza, Augusto, Flavio e grande dignitario del R. Ordine delleDueSicilie (28 gennaio); il suo nome appare poi tra i firmatari di una petizione al congresso di ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] dell’augusto Genitore, neppure in menoma parte, per non opporsi alla libera ed indipendente cessione delledueSicilie il trattato potesse considerarsi una valida garanzia per tutti e tre i regni e non esitava a palesare il risentimento di Carlo per ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] questa data mancano notizie su di lui.
Anche i fratelli del G. si dedicarono alla pittura. Francesco di Paola in una nicchia circondata di fiori e, in pendant, un S. Francesco 30 maggio dell'anno 1833, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, II ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] FrancescoI. Si trattò di una cultura rispettosa delleI serie (1834-1843), da Giuseppe, poi, nella II serie (1845), da Domenico Del Re; La Sirena, fondata da V. Torelli (1845); Annali civili del Regno delleDueSicilie (1833-1858); Atti dell ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] il Ritratto di Maria Carolina d’Austria a figura intera (Caserta, palazzo reale), eseguito per la «commissione di FrancescoI re delleDueSicilie» (Susinno). In precedenza il quadro si trovava, insieme con altri dipinti con le effigi dei vari membri ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] primogenito di sua altezza reale il principe di Asturia (ibid. 1771); Genediaco per la nascita della real primogenita della maestà di Ferdinando IV re delledueSicilie (ibid. 1772).
In questi anni il F., che nel frattempo era assurto alla dignità di ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] , ad ind.; R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delleDueSicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, p. 26; Vincenzo d’Errico. Il carteggio dell’esilio (1850-1855), a cura di V. Verrastro - M. Ginnetti, I, Roma 2015, p. 335; V. Mellone,Verso la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...