MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] per tre anni prima di ricevere l’amnistia concessagli da FrancescoI.
Sbarcato a Barcellona il 25 apr. 1821, il M i rei contumaci, il M. fu condannato a morte; nelle diverse amnistie concesse in seguito ai prigionieri politici delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] i romani abili alle armi e invitava i romani a riconoscere quale garante unico della religione e della patria il «sovrano invitissimo delleDueSicilie denunciando il comportamento infame degli ex principe Francesco Borghese e conte Marescotti, che ne ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] sua prima istruzione, oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi I-II, a cura di R. Lalli, Isernia 1978-1980. I suoi discorsi parlamentari sono in Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, I ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] per la proposta di cedere la Sicilia all’Inghilterra ed esortò Francesco a perseguire la stessa politica del di A. Cestaro - P. Laveglia, I, Napoli 1971, pp. 323-329; Id., La monarchia delledueSicilie tra ancien régime e rivoluzione, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] Sicilia - e secondo una fonte anche, nella revisione critica - della settembriniana Protesta del popolo delleDueSicilie (e anche allora le ricerche dellaFrancesco II. Raggiunta l'Unità, il D. ebbe la direzione della del Risorgimento, I-II, Palo ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] Giornale del Regno delleDueSicilie e L’Ordine, e nel 1858 fu chiamato a far parte della commissione di censura. (Un romancier socialiste en Italie - F. M., in La Revue de Paris, I [1894], 4, pp. 273-295) si occupò del «socialismo cristiano» del M.; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] scarcerazione degli imputati. Nel 1799 il D. fu tra i nobili che collaborarono alla Repubblica Partenopea. Dalla fine di è il caso di ricordare: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, VII, Napoli 1811, pp. 124-7; l'ampia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] Francesco de Chellis. Nel 1714, più per volere della Tale apertura non fu priva di significati per i più giovani e soprattutto per il D., per la Sicilia orientale, III (1982), pp. 18-21 e 47-50; Id.-Id., Bologna e il Regno delledueSicilie: aspetti ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 128 s.; II, ibid. 1675, pp. 498, 503, 511, 514, 519, 522-526, 531-533, 562; G.B. Marzano, Memorie storiche intorno alla famiglia Marzano, Pisa 1874, pp. 8-10; E. Ricca, La nobiltà del Regno delleDueSicilie, V, Napoli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] 19 maggio 1808 fu nominato commendatore dell’Ordine delleDueSicilie. Rientrato a Napoli nel giugno della rendita.
Nei primi mesi del 1848 fu tra i firmatari della richiesta di Costituzione al sovrano e sostenne il disegno costituzionale di Francesco ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...