SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] della famiglia: Delle cerimonie pubbliche delle onoroficenze della nobiltà e de’ titoli e degli ordini cavallereschi nel regno delleDueSicilie, I di un generale della Repubblica e dell’Impero: Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] minori, Francesco e Giovanni, la continuazione della sua attività In seguito ai moti del 1820-21 nel Regno delleDueSicilie e in Piemonte, fu ancora il M. ad de grondwet, 1814-1818 (Il prelato di curia, i suoi rapporti con l’Olanda del Sud e il ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] dove, alla sua morte (1759), i tre figli maschi – Francesco e Giuseppe gli altri due – furono accolti e avviati all’istruzione Liberatore, Necrologia. N. Z., in Annali civili del Regno delleDueSicilie, XXVIII (luglio-agosto 1837), pp. 134-152; F.-J ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] sottoscritti i preliminari per la lega doganale tra lo Stato pontificio, il granducato e il Regno sardo che non condussero però a risultati concreti, soprattutto per il rifiuto a parteciparvi opposto dal duca di Modena e dal re delleDueSicilie. Gli ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] dai tipografi romani Bernabò e Lazzarini alla fine dell’anno, e la Descrizione delle prime scoperte dell’antica città d’Ercolano ritrovata vicino a Portici Villa della Maestà del Re delleDueSicilie cominciò a circolare solo agli inizi del 1749 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] stabiliva l'emissione in 5 milioni di ducati. Per affrettare i tempi - dovendosi anche sovvenzionare, rafforzare e cercare di far . 1901. Già console generale delleDueSicilie a Tangeri, e nominato nel 1860 da Francesco II ufficiale di carico presso ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Toscana granducale) e orientale (verso l'Adriatico e il Regno delleDueSicilie) dello Stato pontificio; due anni più tardi, invece, percorrendo l'Aurelia, il L. visitò i centri della costa laziale, tra Marina di Montalto e Terracina. L'originalità ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] alla storia della Chiesa salernitana, III,Salerno 1855, pp. 208, 215; M. Camera, Annali delleDueSicilie, II Benevento a Francesco de Sanctis,Napoli 1926, App. I, pp. 318-24; G. M. Monti, Gli Angioini di Napoli negli studi dell'ultimo cinquantennio, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] dell'Archivio segreto della S. Sede, Roma 1936; L. Zambarelli, Il nobile Pontificio Collegio Clementino di Roma, Roma 1936, p. 64; E. Papa, Padre Francesco Pepe S.I ed altri personaggi del Regno delleDueSicilie, in Benedetto XIV (Prospero ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] Francesco di Paola, presentato a concorso il dì 6 marzo 1816; Progetto sesto; Progetto settimo; Progetto ottavo ed ultimo). Diffondere e sostenere i ; E. Rocco, Necrologia. P. V., in Giornale delleDueSicilie, 1859, n. 244; C. Lorenzetti, L’Accademia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...