PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] svizzeri – dell’esercito delleDueSicilie. Nel 1846 fu nominato maggiore, al comando del I battaglione cacciatori; II, lo aiutò a conseguire i maggiori incarichi. Il nuovo re, Francesco II, spesso seguiva i consigli del vecchio generale. Nell’ ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] generale delle dogane di Lecce, don Francesco Maresco alla Maestà di Ferdinando IV re delleDueSicilie (Napoli 1794), Lecce 1871; Gandolfi, Saggio teorico-pratico sopra gli ulivi, l’olio e i saponi, Roma 1793; L. Franza, Serie di fatti relativi alla ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] di marine che attestano con tutta evidenza i progressi da lui fatti nella rappresentazione del mare e delle navi.
Con la proclamazione del Regno d'Italia, egli seguì la sorte della marina delleDueSicilie unificata a quella sarda. Il 3 dic ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] Luigi Settembrini che, passando in rassegna i ministri di Ferdinando II, giudicava Nicolini come «uomo doppio che ha scritto secondo ragione ed opera secondo ciò che vuole il Re» (Una protesta del popolo delleDueSicilie, Napoli 1848, p. 19). Come ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] della Basilicata per perfezionare i suoi studi; dimorava nell’Istituto di palazzo Farnese in via della Lungara (allora sede dell’ambasciata del Regno delleDueSicilie di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la pala d’altare a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] , Ragguagli storici sul Regno delleDueSicilie dall'epoca della francese rivolta fino al 1815, I, Napoli 1845, pp. 54 , Saggio storico della Rivoluzione napoletana del 1799 seguito dal rapporto del cittadino Carnot di Francesco Lomonaco, a cura ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] delle operazioni contro i briganti Francesco fu coinvolto in un’azione finita infelicemente. Ritenuto responsabile della morte Regno delleDueSicilie, durante gli anni della sua prigionia a Castel dell’Ovo fino al suo esilio a Torino. I documenti ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] stima e simpatia fra coloro che, con in testa Francesco Ferrara, nel 1840 diedero vita al periodico La Ruota, Sicilia ed il governo di Napoli, onde stabilire i migliori rapporti che ai due Stati convengono", rivendicava l'indipendenza dellaSicilia ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] delleDueSicilie nel giugno 1828) e giunto in dicembre a Parigi, pochi mesi più tardi, nel marzo 1831, si recò a Marsiglia nella speranza (presto abbandonata) di partecipare alla spedizione progettata da Guglielmo Pepe per sostenere iFrancesco ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] caso che il titolo di cavaliere delleDueSicilie conferitogli da re Gioacchino sia il pretestuose che fossero: un don Francesco Maccabelli, che era stato maestro di indubbia marca sanfedista, maturato cioè fra i più violenti di coloro che lo stesso ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...