VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] ; W. Maturi, Il Concordato del 1818 tra la Santa Sede e le dueSicilie, Firenze 1929, pp. 36-43; R. Moscati, Il Regno delleDueSicilie e l’Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, I, Napoli 1937, pp. 4-8; W. Maturi, Il principe di Canosa ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] in attività imprenditoriali e finanziarie. Fu tra i promotori e gli azionisti della Società industriale partenopea e della Compagnia di navigazione a vapore delleDueSicilie; concesse finanziamenti a due grandi lanifici e, per la notorietà acquisita ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] Wissenschaften e la Archäologische Gesellschaft di Berlino.
Nel 1860 la fine del Regno delleDueSicilie fece sentire i suoi contraccolpi anche nell’ambiente dell’antichistica partenopea, ma il M. non rimase estraneo al nuovo contesto italiano. Nel ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] sposi Marianna Saibante e Francesco Giusti: I-II, Verona 1834, in cui riunì l’Itinerario scientifico, le Lettere di un recente viaggio in Francia, Inghilterra, Scozia, Olanda ed una parte della Germania e il Viaggio alle dueSicilie).
All’incirca in ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delleDueSicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , Vincenzo s’imbarcò con i Mille il 5 maggio 1860 dallo scoglio di Quarto. Come altri volontari, esiliati e provenienti come lui dal Regno delleDueSicilie, fu inquadrato nella 3ª compagnia, comandata dal colonnello Francesco Stocco.
Lo sbarco a ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] altirpina, I (1976), 2, pp. 44 s.
Pochi cenni sulle opere del D., inquadrate nel contesto della cultura del tempo, sono in G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp. 406 e 475, e in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] D. troncò i rapporti e Francesco Daniele (in cui illustrava sette monete d'oro); Estratto della storia del Regno di Carlo V delldelle polemiche da esse suscitate sono in P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura delleDueSicilie dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] Real Ordine di FrancescoI, onorificenza attribuita ai detentori delle maggiori cariche politiche, 1798-1825, Napoli 1906, I, pp. 47, 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno delleDueSicilie, Napoli 1847, pp. 18 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] , pp. 273-290; G. Landi, Istituzioni di diritto pubblico del Regno delleDueSicilie (1815-1861), I, Milano 1977, pp. 270-272, 448-458; A. Spagnoletti, Storia del Regno delleDueSicilie, Bologna 1997; C. Castellano, Magistratura e politica nell’età ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] all’ex convento di S. Francesco, non lontano dalla sede universitaria del Bo, e i preparati del museo, acquisiti arti, al Regio Istituto di incoraggiamento delle scienze naturali nel Regno delleDueSicilie, all’Università di Treviso e all’Accademia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...