MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Albani e da questa unione nacque Giovanni Francesco, eletto papa con il nome di di Ferrara della sacra reale maestà di Maria Amalia regina delleDueSicilie e di -1809. Chronologie und Prosopographie, Stuttgart 2003-04, I, pp. 311, 317, 322, 328, 334 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] considerato in disgrazia; solo nel 1829 ottenne da FrancescoI una pubblica riabilitazione. Inserito insieme a T. C. morì a Napoli il 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il Regno delleDueSicilie e l'Austria (1821-1830), a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] re delleDueSicilie. Poté fruire inoltre degli insegnamenti dello zio della madre, I-IX, Napoli 1870-1878. In seguito fu pubblicato un decimo volume di Scritti inediti in supplemento all’edizione napoletana, raccolti e pubblicati dal conte Francesco ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti a esaminare il progetto di convenzione marittima tra Trieste e il Regno delleDueSicilie, rivelando particolare acume giuridico. Il 23 ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] delleDueSicilie ma la sua elezione venne annullata perché contemporaneamente era consigliere della Suprema Corte di giustizia, carica dalla quale fu esonerato dopo qualche tempo a causa dell'età avanzata. Fu nominato infine da Francesco . I volumi ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] Regno delleDueSicilie. Nel luglio 1824 fu eletto presidente della Pubblica concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da di Pio VII (1823) e per la morte di Ferdinando I (1825).
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. d. Oratorio ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] e più tardi, pare, un'altra donna di nome Francesca. Dalla prima moglie ebbe un figlio, Guglielmo (del quale . I; M. Leopardi, Series Rectorum Anconitanae Marchiae, Recanati 1824, p. 18; P. Destephanis, Pettorano, in Regno delleDueSicilie descritto ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] e 2 tavole in rame, fu dedicato al comandante Giuseppe Poli, istitutore del principe ereditario delleDueSicilieFrancesco, figlio di Ferdinando I di Borbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico ricavata sugli autori sincroni e ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delleDueSicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] coccarde che nel settembre dovevano fregiare le bandiere delle milizie e delle legioni.
Con la morte di Ferdinando I nel gennaio 1825, I. diveniva regina del Regno delleDueSicilie, accanto al consorte Francesco. Anche in questa nuova veste non ebbe ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] ), pp. 468 ss.; A.Sansone, Gli avven. del 1799 nelle DueSicilie, Palermo 1901, pp. CXVIII ss.; A. Geremicca, Un cospiratore realista affiliato ai Baccher, in Boll. dell'arch. stor. del Banco di Napoli, I(1950), pp. 37-44. Per Camillo, cfr. Arch. di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...