CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Morel Fatio-H. Leonardon, Paris 1899, III, p. 433; F. M. Villabianca, DellaSicilia nobile, Palermo 1754, I, p. 117; G. Carignani, Iltempo di Carlo III re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] del D., all'influenza che andarono esercitando su di lui - in un primo momento favorevole alla Banca - i funzionari del Banco delleDueSicilie e quant'altri tra gli uomini di governo erano per un'estrema centralizzazione del credito.
Il D. non fu ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] dell’Accademia italiana. Nel 1809 fu insignito del gran cordone di dignitario dello Stato dell’Ordine delledueSicilie gran croce di commendatore dell’Ordine reale di FrancescoI, con la carica di deputato al magistero dell’Ordine stesso.
Parisi morì ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] delleDueSicilie; nel 1860, quando Francesco II era ancora sul trono, aveva pubblicato a Napoli un Compendio della storia delleDueSicilie pubblicata a Napoli nel 1877.
Montefredini definiva i popoli come corpi organici le cui cellule invecchiano ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] maggioranza delle sue entrate dalla nunziatura e dalla titolarità di due abbazie nel Regno delleDueSicilie: S. Maria della nuovo sovrano FrancescoI, più favorevole a una riconciliazione con le famiglie che avevano collaborato con i napoleonidi, ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] di Taranto, Napoli 1819; Per le solenni esequie di Ferdinando I Re delleDueSicilie. Orazione funebre, Napoli 1825; Ne’ solenni funerali d’ordine della maestà di FrancescoI re delleDueSicilie, Napoli 1826; Solenni esequie di Luigi de’ Medici di ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] delleDueSicilie, ma lo zio, allora capitano di piazza a Benevento, gli consigliò di rimanere in Italia e di concorrere al posto di "maestro della città di Perugia", bandito il 7 dic. 1844. Idella basilica di S. Francesco. Catalogo del fondo della ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] la osservanza, ed esecuzione del Concordato conchiuso fra Sua Santità Pio VII Sommo Pontefice, e Sua Maestà Ferdinando I Re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1818, p. 9; A. Tommasi, Risposta di Monsignor Tommasi vescovo di Aversa, rimessa nel dì 7 ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] umanistica di corte del Pontano, e poi del Sannazaro quanto a Francesco. Alcuni Poderico entrarono infine a far parte della feudalità regnicola.
Fonti e Bibl.: M. Camera, Annali delledueSicilie, I-II, Napoli 1841-1860, II, pp. 382 s.; E. Mandarini ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] . Lo sbarco garibaldino in Sicilia e la concessione della costituzione fatta da Francesco II con l'atto sovrano andriese era stato tra i firmatari della Lettera degli arcivescovi, vescovi ed abati ordinarii del Regno delleDueSicilie di qua del Faro ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...