POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] IX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di san Francesco di Sales) e con il quale condivise anche una significativa amicizia. coinvolto negli affari che riguardavano i rapporti con il Regno delleDueSicilie, venendo, ad esempio, ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] risposto che questi era don Francesco Magliano". Fu anche insignito del titolo di cavaliere delleDueSicilie e infine, per nomina " (Comentarj sulla prima parte del codice per lo Regno delleDueSicilie, I, pp. 11 s.). In tal modo, e ricalcando ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] della Steccata in Parma in occasione dei solenni funerali del duca Francesco fatto rappresentare l'opera Nino (libretto di I. Zanella) a Reggio Emilia, nel teatro matrimonio di Carlo di Borbone re delledueSicilie (futuro Carlo III re di Spagna ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delleDueSicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] delleDueSicilie.
Malgrado la posizione di preminenza del padre, il cursus honorum del L. seguì i tempi dell'Ordine di FrancescoI il 27 dic. 1858; nel luglio 1860, nel pieno della sua attività negoziale a Londra, era stato insignito altresì della ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] materno, Francesco Diana, ispettore generale delle contribuzionidirette. politico-storico, L'Eco dell'esperienza;fa ristampare i suoi scritti in una serie francese; soprattutto dà col Sistema governativo delleDueSicilie dal 1830 al 1848 (Napoli ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] Francesco De Sanctis, allora esule politico dal Regno delleDueSicilie, insegnante di letteratura italiana a Zurigo e ospite della di R. Simoni, comprendente nella terza parte anche il testo de I duu ors, del 1907, e del Qui pro quo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] , Venezia 1878, p. 31; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 247-293; H. Hurter, napoletane, XXXVI(1911), pp. 773-775; N. Cortese, Gli "Avvertimenti ai nipoti" di Francesco d'Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] sua formazione culturale influì soprattutto un altro zio, Francesco Ciccone, magistrato e poeta, di cui rimangono. S. M. Re delleDueSicilie;alcune stanze dedicate a M. Mormile Capecelatro, La venuta delle Muse, tutte edite a. I. né d. Alcuni ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] del Regno delleDueSicilie, di cui era segretario Francesco De Sanctis. Pochi giorni dopo entrava in Napoli G. Garibaldi: il M. fu chiamato a dirigere il convitto nazionale di Napoli intitolato a Vittorio Emanuele II e dette alle stampe i Discorsi ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] in Archivio di Stato di Napoli, Ufficiotopografico, I, fasc. 3/17). Il 1ºag. 1833 venne confermato 1ºtenente ed aggregato al Reale Officio topografico.
Il lavoro di triangolazione del Regno delleDueSicilie effettuato dal F. non ebbe però pieno ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...