MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delleDueSicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delleDueSicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] per il matrimonio con Francesco di Borbone, erede al trono napoletano, furono condotte in segreto dalla duchessa Ludovica e dalla regina delleDueSicilie, Maria Teresa d’Asburgo Lorena, interessata a consolidare i legami con l’Impero asburgico ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] producono in tutt'i nostri teatri" (Giornale del Regno delleDueSicilie, 3 ag. i rapporti con il collegio di musica di S. Pietro a Maiella: ripetutamente il bibliotécario Francesco Florimo chiese ai F. il rispetto della norma circa il deposito delle ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] 1978, pp. 349, 470, 732, 743, 748; Il concilio Vaticano I: Diario di Vincenzo Tizzani, a cura di L. Pásztor, I-II, Stuttgart 1992, pp. 24, 572 n., 594, 596; F. Curato, Il Regno delleDueSicilie nella politica estera europea (1830-1858), a cura di S ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] la croce di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, Ferdinando I gli confermò il grado della rivolta calabrese nell'estate di quell'anno, ricevendo la croce di cavaliere dell'Ordine di FrancescoI, ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] delleDueSicilie, IX(1841); A. Lugo, Le tre statue del C. in Catania, Catania 1853; G. Ceci, La chiesa di S. Francesco . 69, 105, 124, 294; M. Biancale, Ottocento e Novecento, Roma 1961, I, pp. 53, 64, 175, 178; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] medaglia che, al compimento degli studi, dedicò al re FrancescoI, ritratto di profilo nel recto, lo rivela efficace e misurato. Sta di fatto che, poco dopo, divenuto re delleDueSicilie Ferdinando II, a seguito del successo ottenuto da un ritratto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] favore di Giovan Francesco.
La conquista di Carlo VIII risvegliò nel C. i sentimenti filofrancesi tradizionali P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delledueSicilie, Napoli 1784, III, p. 328; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 4, ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] dietro supplica della madre del condannato – in quella dell’ergastolo dal nuovo re FrancescoI tre giorni delle leggi e de’ decreti reali del Regno delleDueSicilie. Anno 1818. Semestre I, Napoli 1818, passim; Giornale del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] dell’immortalità (Napoli 1816) per l’arrivo a Napoli dello stesso FrancescoI d’Austria (II come imperatore del Sacro Impero). I umane di Maria Cristina, figlia di Maria Isabella regina delleDueSicilie, con Ferdinando VII, sovrano di Spagna.
Il 27 ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] scolopi della sua città, dove ebbe come maestri i padri Francesco Antonio Fasce, che gli insegnò i rudimenti della gara fra i beni e le virtù, composta nel 1792 per celebrare il compleanno di Ferdinando di Borbone re delleDueSicilie, Aretusa ed ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...