GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] di modernizzazione del Regno delleDueSicilie, il G. fu della capitale, e due anni dopo elaborò un piano per la realizzazione di un nuovo acquedotto. Per alti meriti professionali ottenne nel 1832 la nomina di cavaliere del Real Ordine di FrancescoI ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , Carlo di Borbone, re delleDueSicilie, in Carlo di Borbone. Lettere ai sovrani di Spagna, a cura di I. Ascione, I, Roma 2002, p. 43. Sul rapporto fra Pepe e Maria Francescadelle Cinque Piaghe, Della vita e opere sante della Ven. Serva di Dio Suor ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] legislazione francese, la Esposizione delle leggi penali del Regno delleDueSicilie (I, Napoli 1823; II, notizie biografiche imprecise), 102, 213 s.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di FrancescoI. 1777-1830, Napoli 1934, p. 252; A. Valente, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] fissato dal 10 genn. 1734 un buono stipendio, divenuto re delleDueSicilie, lo chiamò a Napoli e se ne valse subito, con i suoi allievi e collaboratori sono da segnalare, oltre alla nipote Maria, Giuseripe, Giovanni Battista, Francesco e Nicola della ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] della Munizione. Nel 1832 sposò a Messina Anna Maria Marchese e l'anno dopo nacque il primo figlio Francesco V (1853), p. 232; Gazzetta musicale di Firenze, I (1853), pp. 19 s., 156; II (1854), pp flautista del Regno delleDueSicilie, Messina 1988; ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] Parlamento delleDueSicilie, 1820-1821, a cura di E. Gentile, I-III, Bologna 1926-28, ad ind.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, I-IV , 1996, vol. 114, pp. 289 s.; A. De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari 1997, pp. ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] a Roma, Firenze e Livorno.
Tra i testi poetici di questa fase spicca Bacco in Francesco Borbone (1777); Egloga per le nozze di Andrea Marino Marchese di Genzano e Isabella Caracciolo (1777); Per l’inoculazione di Ferdinando IV Re delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] alla S. R. M. di M.a Carolina d'Austria regina delledueSicilie, di Gerusalemme... . Per la maggior parte sono drammi o azioni non è dei più felici è perché le "sacre carte", i testi biblici offendono il pensiero comune e "non somministrano al povero ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] de moyens» (Il Regno delledueSicilie, 1937, I, p. 82). Dopo alcuni anni senza incarichi, sul finire del 1829 fu inviato in Spagna per trattare il matrimonio – celebrato nel dicembre – tra la principessa Cristina, figlia di FrancescoI, con suo zio ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] peschiere e tempietti" (Chiarini), descritti da Francesco Alvino con i disegni di Achille Gigante.
Il notevole I re del Regno delleDueSicilie, Napoli 1825; Del retto uso degli ordini di architettura e dell'abuso che si fa da alcuni moderni dell' ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...