DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] traduce anche un'opera di fra Francesco de Marrano (il 7 febbr dello Studio di Napoli, I, Napoli 1754, pp. 176, 183; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, III, Napoli 1810, p. 218; M. Camera, Annali del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] "camorrista". Si salvò e fu compensato da Francesco II con una decorazione e un aumento di ; G. Oddo, I Mille di Marsala, Milano 1863, pp. 30 s., 34; Il Precursore, 17 maggio 1864 (necrologio); G. De Sivo, Storia delleDueSicilie dal 1847 al 1861 ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] sono conservati, ed attraverso il processo che fu intentato a Francesco da don Luigi di Toledo, che fin dal 1573 era dell'assedio, Firenze 1845, II, p. 536; R. Filangieri,I Banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] utile per i legislatori.
Molti della Gran Corte criminale di Terra di Lavoro nel giudizio criminale in grado di rinvio a carico di d. FrancescodelledueSicilie, Napoli 1841)affronta il problema del diritto d'autore e ragguaglia sullo stato dell ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] dicembre 1825.
Tra i figli, avuti con dell’ordine reale delleDueSicilie, Napoli 1814; Scherma della bajonetta astata, del barone Rosaroll Scorza, commendatore dell’ordine reale delleDueSicilie, Napoli 1818; Trattato della spadancia, o sia della ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] Francesco Rangone,a cura di G. Natali, Roma 1937, v. Indice dei tre voll.; R. Moscati, IlRegno delleDueSicilie L. Pásztor, L'intervento austriaco nello Stato pontificio nel 1832 e i cardinali Albani e Bernetti, in Studi Romagnoli, VIII(1957), pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] di Francesco II i quali è il caso di ricordare: R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem;N. Nisco, Storia del Reame di Napoli dal 1824 al 1860, III, Napoli 1908, pp. 49-53; A. Zazo, La politica estera del Regno delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] di mineralogia dell’artiglieria reale del Regno delleDueSicilie la ignorarono (Topografia fisica della Campania, Firenze il dissolvimento di piante e animali liberava molecole organiche, i mattoni di ogni forma vivente. A ragione di fenomeni ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] può citare il Giornale costituzionale del Regno delleDueSicilie del 6 dicembre 1820: «Nozzari [...] ; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I, Pesaro 1992, pp. 383 s.; R. Celletti, Storia del belcanto, Scandicci 1996, pp ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] . L’8 gennaio 1816, infatti, il Giornale delleDueSicilie lo faceva oggetto di un lusinghiero elogio, rilevando FrancescoI una privativa per dieci anni, Sacco aveva costruito molti altri strumenti, tra i quali un telescopio, un cannocchiale a due ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...