GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] nel Novarese e nel Regno delleDueSicilie.
Il 15 febbr. 1845 della Corona ferrea dal 30 sett. 1849, nel 1857 fu nominato consigliere intimo di Stato da Francesco giubileo episcopale, fu tra i finanziatori dell'istituto, affidato ai gesuiti milanesi ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] successore del duca di Castropignano, Francesco d'Eboli, nell'ambasciata delleDueSicilie a Parigi. Si pensava infatti e complessi e mantenne in prima persona, per un decennio, i contatti tra l'ambasciata e la segreteria degli Affari stranieri.
Il ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] DueSicilie 1820-21, editi sotto la direzione di A. Alberti, IVI, Bologna 1926-41, ad ind.; V. Visalli, I calabresi nel Risorgimento italiano. Storia documentata delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, II, Torino 1893, p. 15; L. Ripoli, Rossano ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] Italia al re delleDueSicilie (firmato a p. 14 G.M. Olivieri; Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, coll. 22.19.i.6/11) (pp. XV s.; per una sintesi convincente cfr. De Francesco, 1997, pp. 948 s.).
Non si hanno ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] II nel 1790 e del suo successore Francesco II nel 1792; ancora, il 19 marzo 1791 fu incaricato di accompagnare l’imperatore Leopoldo in visita a Venezia con i figli, assieme con il re delleDueSicilie, Ferdinando IV e alla consorte Maria Carolina ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] Francesco Pignatelli. Con la nascita della Repubblica napoletana entrò nel governo provvisorio. Nel marzo, con Pasquale Falcigni e Prosdocimo Rotondo fece parte del comitato di polizia.
Il comitato ebbe tra i dignitario dell’Ordine delleDueSicilie. ...
Leggi Tutto
TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] ed Eccellentissimo Signore il Signor D. Francesco Caraffa, Principe di Colobrano (Napoli i rappresentanti della Chiesa e opere di stampo politico ispirate alle rivolte popolari del 1736; tra queste ultime, il Consiglio dato al Re delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] e l’allontanamento da Firenze. Grazie alla protezione dell’arcivescovo Francesco Gaetano Incontri, Troisi lasciò la capitale nel maggio e anticuriale, tra i quali: Libera, ed indipendente sovranità de’ re delleDueSicilie (Filadelfia [ma Napoli ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] Abruzzi. Nel 1826, quando era ispettore generale della fanteria, fu «graduato di tenente generale» (Giornale del Regno delleDueSicilie, I, 1828, p. 552) e divenne aiutante generale del re FrancescoI. L’anno successivo il sovrano lo destinò alla ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] Napoli – il riconoscimento di cavaliere dell’Ordine delleDueSicilie. Nel 1811 divenne componente del consiglio de’ francesi e re d’Italia Napoleone I. L’Università di Genova onorata dalla presenza di S.S.M.I.R., Genova 1805; Dissertazione su l’uso ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...