SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] DueSicilie. Il testo, apparso prima su La scienza e la fede (1850-1853), ebbe poi edizione unitaria, nel 1858, in un volume intitolato I principali sistemi della Ferrigni-Pisone per la Sacra Scrittura, Francesco Saverio d’Apuzzo per la teologia, di ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] Banco di Napoli, Napoli 1890; R. Filangieri, Storia del Banco di Napoli, I, I banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delleDueSicilie, Napoli 1940; L. De Rosa, I cambi esteri nel Regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955; P ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] , Napoli 1812). I risultati degli sforzi da lui compiuti, in questo settore, furono compendiati nella Statistica vaccinica napoletana, ossia Prospetto politico della progressione dell’esercizio vaccinico ne’ domini del Regno delleDueSicilie al di ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] ). Furono tra i promotori di uno dei confusi tentativi di insurrezione che seguirono la rivoluzione napoletana del luglio del 1820. Il progetto dei rivoltosi mescolava ambizioni locali (l’adesione della provincia alle DueSicilie) e richieste ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] e strumentista, ma di tromba anziché di violino. Idue musicisti vengono spesso identificati, ma la cronologia differente Carlo Francesco Brivio); Artaserse (libretto dello stesso), composta per il passaggio di Maria Amalia regina delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] , La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, pp. 66, 105, 218; II, pp. 12, 343 ss.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 142, 170 s.; A. Zazo, La politica estera del Regno delleDueSicilie (1849-1860), Napoli 1940, pp. 5-7, 36-39 ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] nel 1815 e fu tra i firmatari di appelli di segno indipendentista. Tali contatti, una volta restaurato di lì a breve il governo pontificio, gli fecero ottenere interinalmente in Ancona il consolato del Regno delleDueSicilie, che resse tra il 1818 ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] delle Favare, quale luogotenente generale, il C. fu nominato, nel 1825, maggiordomo maggiore di FrancescoI. Almanacco Reale delleDueSicilie, 1822-1850; Atti del Parlamento delleDueSicilie, 1820-1821, a cura di A. Alberti, I, Bologna 1926, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] flotta veneziana al comando di Francesco Morosini. Nel luglio dell'anno successivo, dopo un giro 43; E. Ricca, La nobiltà delleDueSicilie, I, 5, Napoli 1879, passim;A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia ed alla Morea ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] con l'Inghilterra per fare insorgere il Regno e scacciarne i Borboni. Arrestato tra il settembre e l'ottobre 1802 per della sua morte.
Bibl.: G. Marulli, Ragguagli storici sul regno delleDueSicilie, Napoli 1844, II, p. 249; C. Perrone, Storia della ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...