DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] negli esemplari più curati, nemmeno i 700 grammi.
Nel 1825 Francesco di Borbone, re delleDueSicilie, e Carlo Felice, re di Sardegna, in compagnia delle rispettive consorti visitarono la fabbrica del D.: idue sovrani acquistarono alcuni mobili dall ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] , cc. 1780 ss.). In data 15 genn. 1740 risulta ammesso fra i novizi dell'Accademia del disegno di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Accad. che il conte Francesco Saverio Orsini di Rosenberg offrì alla regina delledueSicilie. Maria Carolina, ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] accademici delleDueSicilie, e della giurisprudenza patria, e, dal 7842, con quello di Continuazione delle Ore Rivoluzione napoletana del 1799, 4 ediz., Bari 1926, pp. 357,359; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di FrancescoI, Napoli 1934, p. 445. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] per cui Francesco di Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, pp. 532-63; Anonymi Chronicon Siculum, ibid., II, Panormi 1792, pp. 241-62; Anonymi, Historia Sicula, ibid., pp. 273-78; M. Camera, Annali delleDueSicilie ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] i seguenti Francesco, tenore); Il giorno di Maria. Nelle ore desolate (per canto e orchestra); Dialogo dell'Assunta (per canto e orchestra).
Sconosciuta è la data della febbraio; Giornale costituzionale (del Regno delleDueSicilie), 10 marzo 1849, n. ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] per giungere ad uno scritto sul parafulmine, tra i primi apparsi in Italia sull'argomento (Memoria pel a corte affidandogli la preparazione matematica del figlio Francesco, duca di Calabria e futuro sovrano delleDueSicilie.
Il C. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
NASI, Francesco
Bernato Sandra
– Nacque a Firenze, da Filippo, nel 1439.
Dopo aver lavorato per la compagnia dei Pazzi in qualità di fattore a Ginevra e a Bruges e poi, nel 1470, per la filiale dei [...] il nome di Eredi di Francesco Nasi e compagni, con il genero, Bernardo di Francesco Carnesecchi, come temporaneo direttore. Bibl.: R. Filangieri, I banchi di Napoli: dalle origini alla costituzione del banco delledueSicilie (1539-1808), Napoli 1940 ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] avvento al trono di Francesco II, promulgata la costituzione e concessa l'amnistia generale per i reati politici (30 acque delleDueSicilie.
Fallito il tentativo di fomentare in Napoli un'insurrezione, guidata dai moderati, prima dell'ingresso di ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] vivere a Firenze in condizioni modestissime. Nel 1825 FrancescoI, salendo al trono, tolse il divieto, e Risorgimento Salentino, Lecce 1911, p. 170; R. Moscati, Il regno delleDueSicilie e l'Austria, Napoli 1937, I, p. 63; II, pp. 82-87, 92; W. ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] delle genti.
Al ritorno dei Borboni, fu destituito e processato, ma riuscì a sfuggire all'arresto nascondendosi in Calabria, finché FrancescoIdelleDueSicilie, Bologna 1926, sotto le date citate; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...