RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] alla Collezione di tutti i fatti d’arme, Roma 1800, passim; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, Parigi 1837, IV, p. 225, V, pp. 282 s., 331, VI, pp. 10 s.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] , e de' contemporanei, I, Venezia 1834, pp. 396-397; B. Vulpes, Per la solenne inaugurazione de’ ritratti di sette illustri medici napoletani, Napoli 1836, pp. 23-26; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle dueSicilie: nuovi documenti, Palermo ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] dell'Ist. musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 170; G. Zanotti, Bibl. del convento di S. Francesco 1788, Torino 1976, p. 394; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 304, 397 s.; R. ...
Leggi Tutto
SARCONE, Michele
Diego Carnevale
SARCONE, Michele. – Nacque a Terlizzi alla fine del 1731 con il nome di Michele Piacenza da genitori ignoti. Successivamente, tra il 1747 e il 1753, mutò il suo cognome [...] esponente della corrente neoippocratica guidata da Francesco Serao tra le quali vi erano idue segretari perpetui – cui il dell’anno 1764 (1765), Napoli 1838, pp. V-XII; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie dalla venuta delle ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] risulta così l'iniziatore di un genere che ebbe imitatori, i quali non raggiunsero la fluidità di resa tattile, la Banco della Pietà, matr. 1214; Ibid., Banco del Salvatore, inatr. 1039; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle DueSicilie, ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] , atti, proclami ed altri documenti della Repubblica napoletana, 1798-1799, a cura di M. Battaglini - A. Placanica, I, Cava de’ Tirreni 2000, pp. 595, 741-743; R. Di Castiglione, La massoneria nelle DueSicilie e i fratelli meridionali, IV, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] e avviò una dura repressione verso i centri ribelli. La sua determinazione DueSicilie: nuovi documenti, Palermo 1901, ad nomen; C. Carucci, La Provincia di Salerno durante la Repubblica Partenopea. Relazione di Costantino Filippi al Direttore della ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] ragazzo, probabilmente presso lo zio paterno Francesco, professore di istituzioni civili presso l origine dei rapporti tra idue, entrambi di area , p. 12; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle dueSicilie, V,Napoli 1793, p. 466; F. ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] , fu musicata da Paisiello). Ma i pregi del letterato forse meglio risaltano nome arcadico di Prineo Tissoate, le Favole dell'Abate Francesco Lelli P. A. tradotte in rime della coltura nelle DueSicilie, VIII, Napoli 1811, pp. 46 s.; G. Castaldi, Della ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] vincoli naturali esistenti, chiese quindi ai cavalieri delle compagnie aragonesi intenzionati a restare in Sicilia di passare al suo servizio, e non a quello angioino. A fine anno 1299 la ripresa delle relazioni tra idue re era al punto che F. III ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...