Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] battaglia di Marignano, consacrava cavaliere sul campo lo stesso re FrancescoI. Apertasi, nel 1521, la lotta tra FrancescoI e della retroguardia, cercando di contrastare tenacemente il passo all'esercito del connestabile diBorbone. Ma il 30 ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] del re la sorella di lui, Francesca contessa di Châteaubriand; fu creato maresciallo di Francia, venne col re in Italia (1515), difese il ducato di Milano da Massimiliano imperatore (1516), succedette al contestabile diBorbone nel governarlo col ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] diBorbone-Angiò.
Bibl.: Panvinio, De gente Maxima, fonte precipua delle notizie sulla famiglia pubblicata dal cardinale A. Mai, in Spicilegium romanum, IX (Roma 1843); T. Passeri, Arsoli e i 1910; P. Colonna, Francesco M. e i suoi tempi (1635-1707), ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] golfo.
V. tav. CXI.
Cantieri navali. - I cantieri navali di Castellammare di Stabia sono tra i più antichi d'Italia, fondati nel 1783 da Ferdinando diBorbone, e, dopo la costituzione del regno, arricchiti di ottimo materiale. Dai loro scali uscl nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa diBorbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] 1814 la discendenza di questo ramo della casa diBorbone. L'ultimo principe di Conti aveva sposato, il 27 febbraio 1759, la principessa Fortunata d'Este (nata il 24 novembre 1731, morta il 21 settembre 1803), figlia del duca Francesco III di Modena e ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa diBorbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] responsabile e morì a Frohsdorf il 24 agosto 1883. Aveva sposato nel 1846 l'arciduchessa Maria Teresa I figlia del duca Francesco IV di Modena.
Bibl.: Écrits politiques et correspondance du comte de Ch., Parigi 1880; Chateaubriand, Mém. d'outretombe ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna diBorbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] una spedizione in Inghilterra, ma nulla si riuscì a fare. C. nel 1385 sposò Isabella di Baviera e nel 1388 assunse personalmente il governo. I tumulti che la reggenza aveva provocato fra le plebi cittadine (maillotins) determinarono una ripresa ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] dentro la Monarchia, alla Galizia Orientale, in cui i Ruteni sono in prevalenza. Questi atti provocarono viva Burian.
Bibl.: O. Czernin, Im Weltkriege, Berlino-Vienna 1919; Sisto diBorbone, L'offre de paix séparée de l'Autriche, Parigi 1920; A. F ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] l'arcivescovo di Lione, Pietro; e così in un conflitto giurisdizionale di Val di Susa, fra i vescovi di Torino e di Francia, e, rimasta vedova, si risposò con Mattia di Montmorency; un'altra sorella, Agnese, andò sposa ad Archimbaldo VII diBorbone. ...
Leggi Tutto
Diplomatico austro-ungarico di nazionalità ungherese, nato a Stampfen (Stupava presso Bratislava) il 16 gennaio 1851, morto a Vienna il 20 ottobre 1922. Entrò dapprima nel servizio consolare austro-ungarico, [...] fu nominato ministro ungherese ad latus diFrancesco Giuseppe e il 13 gennaio quali, trascinatesi per parecchi mesi, fallirono. I termini stessi, in cui egli ne parla seguito al tentativo di pace separata del principe Sisto diBorbone, l'imperatore ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...