AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] al tempo di Carlo III diBorbone, Tivoli 1959, pp. 14-16.
Manca purtroppo uno studio complessivo ed esauriente sull'A.: del tutto insufficiente è infatti lo studio diI. Faranda, Il secolo XVIII ed il principe di Caramanico, Barcellona 1913; notizie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di "render conto" a Clemente VIII della "conversione" di Enrico diBorbone. Inconcepibile - sospira Maisse - che egli e i suoi compagni di a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francescodi Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] nel giovane e intelligente conte Carlo Francesco Valperga di Masino. Ella non solo gli diBorbone e di Asburgo, dinastie entrambe interessate a non far crescere troppo, per così dire, i Savoia. Alla morte di Carlo VI e allo scoppio della guerra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Risorgimento più distaccata e critica trova ormai superata la prospettiva diFrancesco De Sanctis, ripresa da Benedetto Croce, che, pur i vincitori e le loro proscrizioni. Le pagine dedicate a Carlo diBorbone (1734-1759), sono viceversa di appoggio ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] che l'occasione favorevole potesse scaturire dal viaggio diFrancescoI in Francia e in Spagna e soprattutto dalla morte di Luigi de' Medici (25 genn. 1830). Per ingraziarsi sia l'Austria sia iBorboni scrisse la Confutazione degli errori storici e ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] di Napoli (Allegoria delle virtù di Carlo diBorbone e Maria Amalia). Nello stesso periodo affrescò l'alcova della regina (restano solo i . Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 279 s. (sub voce Mura, Francesco de) e in Encicl. Ital., XII, pp. 609 s., si ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] diBorbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte didiFrancesco Maria duca d'Urbino. Alla sua chiara volontà di conservare il prestigio che Ferdinando I aveva assicurato alla famiglia, i ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Lodovico diBorbone della necessità di ristabilire la libertà di cura diI. Tognarini, Napoli 1994. Sugli studi di matematica e di idraulica di V. F., in Francesco A. Brocchi (1821-1888) e il suo tempo, Atti del Convegno (Adria 1990), a cura di ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] sinistra, un tondo con S. Francesco, accompagnato da due tele con la Conversione di s. Paolo e il Martirio di s. Lorenzo, mentre a destra 1644 valutò i dipinti elencati nel testamento della regina Isabella diBorbone e, tre anni dopo, i quadri del ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] , costituito da fiorentini (Giovanni Gaetano Bottari, Pier Francesco Foggini e altri) intorno al cardinale Neri Corsini, e con i padri filippini della Chiesa Nuova, anch’essi simpatizzanti di Port-Royal.
Tornato a Firenze, laureatosi in utroque ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...