AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] 'Enghien FrancescodiBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, Tunez y la Goleta, in Colección de documentos inéditos para la historia de España,I, Madrid 1842, pp. 159-207, passim; Capítulo de carta de Juan Perez ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] fiorentini e romani. Sempre nel 1731 la comunità inglese di Livorno commissionò la costruzione di un arco di trionfo effimero in onore dell’arrivo di Carlo diBorbone, all’epoca probabile erede di Casa Medici: l’anno successivo Ruggieri e Gori ne ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] novembre.
Dalla prima unione con Margherita diBorbone F. ebbe due figli, Filiberto II, asceso alla sua morte al Ducato sabaudo, e Luisa, madre del re di Francia FrancescoI. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti figli fra ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] poi sposa a Enrico Caetani duca di Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta diBorbone.
In seguito a dissidi familiari al D. la benevolenza del segretario di Stato cardinale I. Boncompagni Ludovisi.
Chiusa l'esperienza giornalistica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] . Accanto a questi spiccano i nomi di scienziati come Vincenzo Viviani, allievo di G. Galilei, e Francesco Redi, per la fisica e Germania e il rinsaldamento ulteriore dei rapporti con iBorbonedi Francia. Mentre erano ancora in definizione le ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Amedeo III, in considerazione della sterilità degli eredi al trono, i principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde diBorbone, sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse ipotesi, la scelta ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , ma in assenza di documenti contabili è azzardato identificare i diversi autori, tanto l'insieme è impersonale.
La restaurazione politica nel ducato di Lucca riportò il D. in patria, tanto più che Maria Luisa diBorbone assumeva artisti toscani, e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] nel lessico teatrale barocco. Dimostrò di conoscere bene le tipologie sceniche introdotte dalla tradizione degli intermedi – i suoi riferimenti iconografici furono il fiorentino Bernardo Buontalenti, il ferrarese Francesco Guitti e il ‘bolognese ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] fu suo genero. La sorella Maria Francesca sposò il conte di Acerra ed ebbe influenza nella corte borbonica napoletana. Il fratello Raimondo, canonico, rettore della università a Saragoza, fu tra i fondatori della Real sociedad económica aragonesa de ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] seguì in Spagna il sovrano FrancescoI, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna Ferdinando VII.
Il M. morì a Madrid il 25 genn. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Borbone, Carte Medici, f. 655, cc ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...