FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio diFrancesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] su vari argomenti: Clemente XI gli sottopose un testo contro i fraticelli attribuito a Giacomo della Marca., il cui contenuto ostacolava il processo di canonizzazione di quel francescano, ed egli dimostrò come l'attribuzione fosse falsa. Quindi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] ha disfato la sua credentiera […] per 24 mila ducati», nonché quella del duca Carlo diBorbone e quella di M., il quale, precisa Badoer, «tiene corte bellissima».
Quando FrancescoI fu sconfitto a Pavia il 24 febbr. 1525 e cadde prigioniero, M. un po ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] diBorbone Napoli. In questa occasione il M. incontrò il soprano partenopeo Adelaide Tosi, con la quale, di bravo» di S. M., Roma 1931; G. Solimene, La patria e i genitori di M Musiche di S. M. nella biblioteca del convento di S. Francescodi Bologna, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] . Maria della Steccata); il monumento a Maria Luisa diBorbone affiancata da un genio, del 1843 (Lucca, piazza Napoleone); il monumento a Vittorio Fossombroni, del 1844-1850 (Firenze, S. Croce); i gruppi del Conte Niccolò Demidoff col figlio Anatolio ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] di una prosa poetica memore diFrancesco Petrarca e di Dante di assolvere compiti encomiastici: all’ascesa al soglio di Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII (12 luglio 1730), dedicò una canzone; al nuovo re di Napoli Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] il vescovato di Rieti.
Quando, nell'ottobre 1515, dopo la vittoria di Melegnano, FrancescoI si abboccò a i lanzi, guidati dal Borbone, che scendevano verso Roma non si curarono di questo armistizio e pare che dal Borbone stesso il C. fu pregato di ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] dallo stato di natura, si intreccia al destino dei piccolo Carlo FrancescodiBorbone erede di una dinastia di sovrani navi si apprestavano a partire la Giunta richiese lo sbarco di altri dieci patrioti per i quali, si disse, vi era stato un errore. ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] (Bologna 1734), S. Francesco da Paolaneldeserto (Lecce 1738), 1739, per il matrimonio di Filippo diBorbone, poi replicato in tutt'Italia , pp. 239-241; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori musicali di Napoli, I, Palermo 1924, pp. 226-232 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito diFrancesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] il C. quale ostaggio, il legato inviò il suo auditore, Francesco Casati, nella città felsinea, ad informare ed a rassicurare i Bolognesi. Intanto l'avanzata degli Spagnoli di Carlo diBorbone e dei lanzichenecchi del Frundsberg, che si avviavano a ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] d’argento, giusta il disegno di don Francesco de Mura», per un regalo che il nobile Pietro Guido Sersale offrì al re Carlo diBorbone (Naldi, 2015, p. 8).
Agli anni tra il 1750 e il 1752 potrebbero risalire i due ovali di marmo con S. Giuseppe col ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...