BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] diplomatica a Venezia, essendo stato incaricato di comunicare alla Repubblica il rifiuto diFrancescoI "di aceptar la trieve con la Cesarea il connestabile diBorbone ed il marchese di Pescara. Dopo le sconfitte di Robecco e di Romagnano partecipò ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] con la chiamata alla corte di Filippo IdiBorbone, duca di Parma, per comporre Il Solimano, dramma di Ambrogio Migliavacca (3 febbraio entusiastici sulla musica in una lettera indirizzata a Francesco Algarotti, il quale nello spettacolo parmense vide ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] (Aldini, 1859). Nel 1860 con decreto del 9 gennaio fu nominato da Francesco II diBorbone socio corrispondente della Società reale borbonicadi Napoli. Nel 1861 espose al Salon i dipinti Les ruines des temples de Paestum, retour de chasse e Forêt ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] a Brescia (in entrambi decorò le volte di due ambienti), nella chiesa di S. Francesco (cappella di S. Antonio da Padova) e in una macchina di fuochi allestita per celebrare l’ingresso ufficiale in città di Carlo IdiBorbone, nuovo duca di Parma e ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] commissione, tramite Filippo Palizzi, diFrancesco II diBorbone, l'ex re di Napoli esule a Parigi.
C. Siviero, G., Napoli 1953; C. Maltese, La formazione culturale di V. G. e i suoi rapporti con il Caravaggio, in Colloqui del Sodalizio, II (1951 ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] ricevette il titolo di barone da Carlo Lodovico IdiBorbone, duca di Lucca, e fra il 1835 e il 1839 lo stesso Raffaele Vita, Giacomo e Isacco furono doppiamente nobilitati da due imperatori d’Austria (Francesco II e Ferdinando I), che li nominarono ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] la sua volontà, a Siena. Ma Ludovico IdiBorbone, creato dal governo francese re d’Etruria, con Francesco Antonmarchi. Frattanto, a proposito delle osservazioni e delle scoperte attribuite al M., era scoppiato un dissidio tra Antonmarchi, medico di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] , l’11 maggio 1802, venne nominato nunzio apostolico nel napoleonico Regno d’Etruria, alla corte di Ludovico IdiBorbone.
In Toscana Morozzo divenne molto influente nella politica di corte e si dimostrò intransigente nel difendere le linee pastorali ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] il nonno, Salvatore Giuseppe, ricevette dal duca Ferdinando IdiBorbone-Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti maschi; il padre, Luigi Sr, dopo essersi arruolato nella guardia imperiale napoleonica, prestò servizio prima come capitano ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] sposò civilmente nel novembre 1869 a Firenze, ebbe tre figli, i quali abbracciarono con certezza la fede valdese. Vero è che nei dopo la concessione in extremis della costituzione da parte diFrancesco II diBorbone (25 giugno 1859) il G. entrò in ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...