MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore FrancescoIdi Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] 1922), 3, pp. 11-23; N. Musini, Un amministratore privato di casa Borbone e un inedito carteggio di M.A. e di Luisa Maria, Parma 1930, pp. 3-6; I. Stanga, M.A. diBorbone duchessa di Parma (1746-1804), Cremona 1932; Id., Donne e uomini del Settecento ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] , insieme con Francesco Paolo Bozzelli di Manfredonia, seguì le lezioni di Nicola Valletta e diFrancesco Lauria. Conquistato da Ferdinando IdiBorbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di notabili della ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Accademie delle scienze.
Era l'avvio di una parabola ascendente che, nel giro di pochi anni, avrebbe fatto di lui uno dei più importanti uomini di governo del Regno. Sempre nel 1815 Ferdinando IV (poi I) diBorbone lo insediò, infatti, alla direzione ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] in sede finché non fosse stato lasciato libero d'esercitare la sua piena giurisdizione. Solo il mutamento di regime politico con Lodovico IdiBorbone creò le condizioni, nel mese successivo, del ritorno del F. a Pistoia e del suo rinnovato impegno ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ": si rimetteva a FrancescoIdi scegliere "quella donna che sia più cara a lui" e, insieme, "più a benefitio de la casa nostra", quella medicea. Il sovrano, dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile Carlo diBorbone e passava per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo diBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di Pavia, nella quale l'esercito francese fu duramente sconfitto e lo stesso FrancescoI catturato dagli Imperiali. Anche il G ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Giuseppe Poli, istitutore del principe ereditario delle Due Sicilie Francesco, figlio di Ferdinando IdiBorbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico ricavata sugli autori sincroni e i monumenti de’ tempi a dargli notorietà e a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] II duca di Savoia e Filippo di Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re di Francia FrancescoI, figlio della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margherita diBorbone-Clermont.
Trascorse ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] dello Spirito Santo in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando IdiBorbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la Terra di Lavoro e il Principato Citra ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] pappagalli.
Le trattative per il matrimonio con FrancescodiBorbone, erede al trono napoletano, furono condotte il 1888 e il 1890 perse i genitori; nel 1894 Francesco, malato di diabete, morì nella stazione termale di Arco (Trentino); nel 1897 la ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...