MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] concessione della costituzione di Spagna, il 7 luglio 1820 il duca di Calabria FrancescodiBorbone, vicario del 1970, pp. 385, 418, 421; La missione Consalvi e il congresso di Vienna, I-III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970 - ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Pietro la canonizzazione di Giuliana Falconieri, Vincenzo de’ Paoli, Francesco de Regis e statua equestre in onore di Carlo III diBorbone per piazza S. dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, I, Torino 1997, pp. 124-141 (in partic ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] 1539 compare in alcuni registri di conti redatti per i pagamenti agli artisti per i festeggiamenti in onore di Carlo V. Tra il 1537 e il 1540 fu a Fontainebleau al seguito di Rosso Fiorentino. Nel 1541, dopo che FrancescoI ebbe ordinato nel 1540 la ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di antico regime (1730-1798), Torino 2002, pp. 925, 927, 933; A. Basso, La musica e il teatro Regio, ibid., p. 879.
Su Guglielmo: E. Benedetti, Necrologio del teologo Guglielmo Pietro Leone, Torino 1847; A. Bersano, L'abate Francesco Bonardi e i ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] indicem. Su questo periodo è molto utile il fittissimo carteggio tra Ruffo e i sovrani (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, ff. 1009, 1010, 1133), e con il solo Francesco II: 1860. Documenti riguardanti la Sicilia, s.l. s.d., ma 1863, pp ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] , anche se senza una lapide propria. Un unico loculo racchiude i suoi resti, quelli di Maria e Vittoria Farnese mogli diFrancescoI d’Este, pure sepolte dopo di lei al Corpus Domini e di altri Estensi già tumulati in altre chiese.
Il misero corredo ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] l’ambasciatore passò da Milano a omaggiare don Filippo diBorbone (che aveva avuto occasione di conoscere nella missione spagnola) e vi si trovò la differente caratura politica di Maria Teresa e diFrancescoI. Per la Repubblica di Lucca, fu impegnato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] straordinaria a Napoli presso Carlo diBorbone. Da Napoli si trasferì a i problemi particolari dei rapporti veneto-austriaci e le questioni generali della politica europea.
L'arrivo dei C. coincide con l'inizio dei governatorato diFrancesco ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] degli apparati predisposti per l'arrivo di Filippo V diBorbone. Ragioni di stile farebbero ricondurre al medesimo e nel 1705 e dal 1693 al 1695 a Roma, dove lavorò per i teatri di Tor di Nona e della Pace. Fu attivo a Reggio Emilia negli anni 1696, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Carlo le congratulazioni del marchese e per chiedere la liberazione di Federico da Bozzolo, caduto prigioniero in quella battaglia. Durante il viaggio fu ricevuto a Pizzighettone da FrancescoI, che vi era prigioniero, ed ebbe da lui un salvacondotto ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...