MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] tra il 1704 e il 1748.
Con i fratelli Pietro (1732-92) e Giovanni di Venezia, il conte G.A. Piatti, furono presentati al re Carlo diBorbone, 1994, p. 73; L. Perini, Per la biografia diFrancesco Pesaro (1740-1799), in Archivio veneto, CXLV (1995), ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] conte del sacro palazzo lateranense a tutti i secondogeniti del principe di Castelbuono.
Dodici anni dopo, il 4 giugno 1735, in attesa di essere incoronato nella cattedrale, il nuovo sovrano Carlo diBorbone, figlio di Filippo V, nominò Giovanni VI ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Gennaro diBorbone.
Uomo di cultura e di potere, la sua influenza a corte fu tale che nel 1786 fonti diplomatiche spagnole affermarono che il medico Vivenzio, il ministro della Guerra John Francis Edward Acton e il generale Francesco Pignatelli ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] altri fuorusciti, marciò su Lucca. I tremila cisalpini della colonna del di un partito democratico sempre più diretto e condizionato dall'opera politica e diplomatica diFrancesco presente il duca Carlo Lodovico diBorbone. Il testo fu per altro ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] 'Italia centrale (tra l'altro Borbone, Roccaguglielma, Montereale, Castro, Ronciglione, Città di Castello).
A impedire una più a Epifanio Rosa, sotto i cui auspici l'opera era stata letta al cardinale Francesco Boncompagni, di passaggio a Norcia. Da ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] tutelare i diritti feudali della Santa Sede sul ducato di Parma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos diBorbone), per la fondazione di un'accademia antiquaria, affidandone la direzione a Francesco Bianchini, di cui era stato discepolo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] de Guevara, i piani ostili di Ferrante contro i baroni.
Riunitisi di Antonello Petrucci e del conte di Sarno Francesco Coppola (13 agosto 1486), indice della volontà di duca di Montpensier Gilberto diBorbone, suo viceré, al primogenito di Sanseverino ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] con quanto stabilito dal trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlo diBorbone, dopo la morte dell' nomina a gran tesoriere - l'incarico di stendere l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte diFrancescoI d'Asburgo Lorena, "gran, maestro ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] di corte de Le feste d’Apollo di Chr.W. Gluck su testo di R. de Calzabigi, in occasione dei festeggiamenti per le nozze tra il duca Ferdinando diBorbone trasferito in città a partire dal 1780. Tra i due si rinsaldò l’antico sodalizio e negli anni ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] , B. Tanucci e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 104, 125, 194-195, 211, 315; II, pp. 392, 394, 425; Lettere di B. Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), Regesti, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem; F. M. Emanuele e ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...