GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] di "prima virtuosa da camera" dal duca Filippo diBorbone, che intraprese con la cantante una turbolenta relazione. Nel 1763 si recò a Milano, con Francesca e, rimessa in libertà, saldò anche i debiti di alcuni prigionieri. Allontanatasi dalla città, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 'arciduca Leopoldo d'Austria con l'infanta Maria Luisa diBorbone.
P. Metastasio, autore dei dramma, le scriveva cfr. la lettera di L. Mozart alla moglie del 16 gennaio 1773, in Mozart Briefe, I, p. 474) il medico Francesco Buonsollazzi. Nel carnevale ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] e Francesco Saverio diBorbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di Dizionario degli artisti siciliani. Architettura, I, a cura di M.C. Ruggeri Tricoli, Palermo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] la concessione del regno di Napoli alla Francia. Nel 1522, per incarico diFrancescoI, diresse le forze militari dove Clemente VII, all'approssimarsi dell'esercito del connestabile diBorbone, che non aveva accettato la tregua, lo incaricò della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] . Francesco e s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma Le opere perdute, tra le quali un Ritratto di Ferdinando IV diBorbone ed alcuni dipinti in chiaroscuro in S. Eufemia a ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] . 1754. Così il 22 maggio 1755 Carlo diBorbone propose il L. per quella sede, e dai conventi di S. Anna, S. Francescodi Paola, dei über Sizilien, Göttingen 1791, pp. 382-384; I.P. Paternò di Biscari, Viaggio per le antichità della Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta il 28 giugno 1688, successe nel 1723 al genitore nei beni e nei titoli familiari e fu il secondo principe di Centola. Si impose sulla scena politica napoletana all’avvento di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] al teatro pubblico di Reggio Emilia le scene per il Bajazet diFrancesco Gasparini (1719) e il Nino di Giovanni Maria Capelli sovrano, don Carlo diBorbone. Già in agosto, su incarico della Comunità di Parma, aveva fornito i disegni per l’ ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] trovavano nell'avanguardia guidata dal duca diBorbone, connestabile di Francia. I due si comportarono con giovanile di quelle di Odet de Foix, visconte di Lautrec, maresciallo di Francia e viceré diFrancescoI in Italia. Nel 1521, in qualità di ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] ad eccezione di Erasmo Gesualdo, che nelle sue Osservazioni critiche sopra la storia della Via Appia diFrancesco M. II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano 1923, I, pp. 137 ss., 169 ss.; II, pp. 91, ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...